giovedì, 27 Giugno, 2024
Politica

Milleproroghe, dalla Camera via libera con la fiducia

Dovrà essere convertito in legge entro il 28 febbraio

Tutto come previsto e nessun colpo di scena per il Milleproroghe: nel primo pomeriggio di ieri il documento ha avuto il via libera dalla Camera (con 174 voti favorevoli e 111 contrari) ed è pronto a essere convertito in legge entro il 28 febbraio dopo il passaggio in Senato (pena, la decadenza).

Il voto alla Camera

Nello specifico l’Aula, con 174 voti favorevoli e 111 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del disegno di legge che in sintesi contiene una serie di interventi volti a prorogare alcuni termini normativi considerati urgenti e necessari per il corretto funzionamento del sistema legislativo italiano.

Irpef e Agricoltori, pensioni e medici

Tra le principali misure adottate, spicca quella relativa all’Irpef agricola, che prevede l’esenzione totale per i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro per il 2024 e il 2025; per i redditi compresi tra i 10.000 e i 15.000 euro, sarà invece dimezzata. Oltre questa soglia l’Irpef torna piena: è stato respinto un emendamento che proponeva l’esenzione totale per tutti, indipendentemente dal reddito. Nel pacchetto per gli agricoltori anche il rinvio al 30 giugno dell’obbligo di assicurazione dei mezzi agricoli che non circolano sulle strade.

Settore medico

Nel settore medico, è stata introdotta una disposizione che consente ai medici del Servizio sanitario nazionale di prolungare la permanenza in servizio, su base volontaria, fino al compimento del settantaduesimo anno di età, entro il 31 dicembre 2025; una misura adottata per far fronte alla grave carenza di personale nel settore. Inoltre, è stata prevista la possibilità per il personale medico collocato in quiescenza dal settembre 2023 di essere riammesso in servizio fino al compimento del settantaduesimo anno di età, sempre entro la stessa data. All’interno del Milleproroghe anche la proroga della limitazione della responsabilità penale medica alla sola colpa grave.

Dalle multe al taser

Inoltre il documento comprende anche misure in altri settori, come il rinvio del pagamento delle multe per violazioni degli obblighi vaccinali durante la pandemia, la proroga dell’agevolazione dei mutui prima casa per gli under 36, la proroga della Zona Franca Urbana per i Comuni del cratere sismico del Centro Italia, e molte altre ancora. Il testo prevede inoltre diverse misure riguardanti la sicurezza, l’editoria, l’ambiente e le infrastrutture. Tra queste, la possibilità per tutti i Comuni di dotare la Polizia locale del taser fino alla fine dell’anno in via sperimentale e la proroga della moratoria del taglio dei contributi all’editoria di altri 24 mesi.

Campo fiscale

In campo fiscale, è stata prevista la riapertura dei termini per il pagamento delle rate scadute della ‘rottamazione quater’, che permette ai contribuenti di versare gli importi entro il 15 marzo 2024 senza perdere i benefici della definizione agevolata. Inoltre, è stata estesa alle dichiarazioni del 2022 la possibilità di avvalersi del ‘ravvedimento operoso speciale’. Nonostante il parere negativo della Corte dei Conti, è stata approvata la proroga dello scudo erariale fino al 31 dicembre, strumento introdotto nel 2020 per limitare le contestazioni e la responsabilità di amministratori, dipendenti pubblici e privati per danno erariale.

Sul fronte del lavoro, è stato posticipato dal 30 aprile al 31 dicembre il termine entro cui le aziende possono prorogare un contratto a termine oltre i 12 mesi senza bisogno di causali.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La sofferenza dei Medici di Famiglia

Antonio Domani

Decreto Sostegni, Tributaristi INT: bene norma su quarantena Covid-19 per professionisti, purché ricomprenda tutti, iscritti alle casse private o alla gestione separata Inps.

Redazione

La tutela della salute diritto fondamentale

Domenico Turano

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.