0

Export: +1,2% a dicembre, ma -7,8% su base annua

venerdì, 16 Febbraio 2024
2 minuti di lettura

Secondo quanto emerge dal rapporto dell’Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import, a dicembre 2023 le esportazioni hanno registrato un aumento pari all’1,2%. La crescita dell’export risulta del +1,3% in Ue e del +1,1% nelle esportazioni extra-Ue, mentre si registra una riduzione delle importazioni (-1,9%). Nel quarto trimestre 2023, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,4%, l’import dello 0,9%. Tuttavia, l’Istituto nazionale di statistica rivela che a dicembre 2023, l’export si riduce su base annua del 7,8% in termini monetari (era -4,2% a novembre) e del 10,3% in volume. La flessione dell’export in valore è più ampia per i mercati Ue (-8,8%) rispetto a quelli extra-Ue (-7,0%).

Le importazioni

L’import registra una flessione tendenziale del 17,6% in valore, sintesi di una più marcata contrazione per l’area extra Ue (-26,7%) rispetto a quella Ue (-9,8%), mentre in termini di volume l’import si riduce del 5,3%. Tra i settori che più contribuiscono alla flessione tendenziale dell’export si segnalano: metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-14,5%), articoli farmaceutici, chimico-medicali e botanici (-11,2%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-19,5%) e sostanze e prodotti chimici (-10,1%). Crescono su base annua, invece, le esportazioni di articoli sportivi, giochi, strumenti musicali, preziosi, strumenti medici e altri prodotti non classificati altrove (+2,7%) e apparecchi elettrici (+1,0%). Su base annua, i Paesi che forniscono i contributi maggiori alla riduzione dell’export nazionale sono Francia (-12,5%), Germania (-11,8%), Stati Uniti (-5,3%) e Cina (-16,5%).

Paesi Opec

Il rapporto dell’Istat spiega anche che crescono le esportazioni verso i Paesi Opec (+26,5%) e nel complesso del 2023, rispetto al 2022, l’export risulta stazionario. Tale risultato è sintesi di dinamiche differenziate per settore: i contributi positivi maggiori derivano dall’aumento delle vendite di macchinari e apparecchi n.c.a. (+8,8%), autoveicoli (+20,8%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+5,8%); quelli negativi più ampi, dalla contrazione delle vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (-11,3%), coke e prodotti petroliferi raffinati (-23,4%) e sostanze e prodotti chimici (-8,5%).

Dai beni strumentali ai beni di consumo

La stazionarietà dell’export in valore nel 2023 (+1,3% al netto dell’energia) riflette una crescita dei valori medi unitari (+5,3%) e una riduzione, di analoga entità, dei volumi (-5,1%) ed è sintesi di tendenze opposte per le due aree, Ue (-2,3%) ed extra-Ue (+2,5%). Nel complesso dell’anno crescono le vendite di beni strumentali (+8,4%) e beni di consumo (+2,7%) mentre si riducono quelle di beni intermedi (-6,7%) ed energia (-25,7%). Per l’import, la flessione in valore nel 2023 (-10,4%) è dovuta ai minori acquisti di energia e beni intermedi. Il 2023 si chiude con deficit energetico in forte riduzione rispetto al 2022 e un avanzo commerciale di 34,5 miliardi di euro, da un disavanzo di -34 miliardi dell’anno precedente. Nella media 2023 i prezzi all’import flettono del 7,4% (+18,5% nel 2022). A contribuire è soprattutto il venire meno delle tensioni sui prezzi dei prodotti energetici; al netto di questi prodotti, la flessione in media d’anno è contenuta (-0,5%; +10,3% nel 2022).

Il saldo commerciale

La stima del saldo commerciale a dicembre 2023 è pari a +5.614 milioni di euro (era +685 milioni a dicembre 2022). Il deficit energetico (-4.635 milioni) è in forte riduzione rispetto all’anno precedente (-8.997 milioni). L’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici sale da 9.681 milioni di dicembre 2022 a 10.249 milioni di dicembre 2023. Nell’anno 2023 il surplus commerciale è pari a +34.460 milioni (da -34.054 milioni del 2022). Il deficit energetico è pari a -64.339 milioni (-110.908 milioni l’anno prima). L’avanzo dell’interscambio di prodotti non energetici (98.800 milioni) è elevato e più ampio rispetto al 2022 (76.854 milioni). Nel mese di dicembre 2023, infine, i prezzi all’importazione diminuiscono dell’1,3% su base mensile e del 9,4% su base annua (-9,6% a novembre 2023).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Povertà: a rischio quasi un italiano su quattro

Secondo quanto emerge dal report dell’Istat sulle condizioni di vita…

Le pillole che tirano su l’economia siriana

Il Captagon, della famiglia delle anfetamine, è diventato la maggiore…