0
tratta da pag. ufficiale: www.legacoop.coop

Impegno di Legacoop per l’energia rinnovabile. Accordo con Nova Aeg

“Cooperazione tra le cooperative” per gas e elettricità
giovedì, 15 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

Legacoop e Nova Aeg hanno siglato un accordo per rendere disponile alle cooperative energia elettrica e gas naturale a condizioni favorevoli; nasce così “CoopToCoop”, circolo virtuoso per consentire alle cooperative produttrici di energia di cederla alle cooperative consumatrici finali. L’accordo è sottoscritto tra il presidente di Legacoop, Simone Gamberini, e il presidente di Nova Aeg, Patrizio Dettoni. Legacoop si impegna a diffondere informazioni sull’accordo quadro presso le proprie sedi e le cooperative associate, promuovendo iniziative in ambito energetico sul territorio nazionale; collaborare con Nova Aeg nella raccolta dei dati necessari all’elaborazione delle proposte; promuovere l’aggregazione delle Cooperative caratterizzate da medio/piccoli consumi, in modo da creare una massa critica che possa sfruttare maggiori opportunità di mercato.

Tre obiettivi

L’impegno congiunto di Legacoop e Nova Aeg sarà concentrato su tre finalità essenziali. Innanzi tutto promuovere la “cooperazione tra cooperative”, per accrescerne il contributo alla produzione e al consumo di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili e, quindi, alla promozione della sostenibilità. Ad oggi, la produzione di energia da fonti rinnovabili è assicurata da 1.455 impianti di proprietà delle cooperative, con una potenza installata di oltre 140 Megawatt. Una seconda finalità è quella di creare le migliori condizioni per l’approvvigionamento di energia elettrica e di gas naturale delle cooperative associate a Legacoop, ricorrendo a Nova Aeg per l’accesso al mercato. In questo ambito, sarà riservata una specifica attenzione a sostegno dei Workers Buyout, ovvero delle cooperative costituite da lavoratori di aziende in crisi, o che si trovano a fronteggiare problemi di successione, per rilevarne la proprietà, salvaguardando l’occupazione e patrimoni imprenditoriali e di competenze a vantaggio dello sviluppo dei territori. Infine, l’accordo prevede l’impegno congiunto a rendere disponibile ai soci cooperatori e/o ai lavoratori, forniture di energia elettrica e di gas naturale a condizioni economiche favorevoli.

Legacoop e rinnovabili

“Negli ultimi anni” spiega il Presidente di Legacoop, Simone Gamberini, “si è sviluppata nel mondo cooperativo una realtà imprenditoriale che ha saputo conquistarsi e consolidare una posizione di rilievo, collocandosi, dal 2018, tra le prime 20 imprese per vendita di energia a clienti finali in Italia su 650 imprese operanti nel mercato. Adesso, con questo accordo vogliamo far compiere un salto di qualità.” “La forte instabilità che ha caratterizzato negli ultimi anni i prezzi del mercato dell’Energia – afferma il presidente di Nova Aeg Patrizio Dettoni – ha reso chiaro come un elemento determinante dei bilanci economici di famiglie e imprese sia fortemente condizionabile da eventi geopolitici che sfuggono a qualsiasi controllo”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Emilia-Romagna, record di danni da maltempo. Nel mondo solo dopo i terremoti di Siria e Turchia

Quando si mette male sembra non voler finire mai. Ci…

Fonderie italiane in affanno. Assofond: il peso dell’energia e i vantaggi di Francia e Germania

Le fonderie italiane hanno fatto segnare una riduzione della produzione…