0
OBESITA' PEDIATRICA BAMBINI OBESI MALATTIA DISTURBO ALIMENTARE DISTURBI ALIMENTARI SOVRAPPESO INFANTILE GENERATE AI

I bambini obesi possono ringiovanire con dieta sana e esercizio fisico

Uno studio californiano ha individuato nei 'telomeri' un biomarcatore
sabato, 10 Febbraio 2024
1 minuto di lettura

I bambini con dieta sana e esercizio fisico regolare ringiovaniscono. Il ché è tutto dire, ma stiamo parlando dei bambini obesi. I benefici di una vita sana è dimostrato anche a livello cellulare. Lo conferma una ricerca pubblicata su Pediatric Obesity secondo la quale sei mesi di allenamento regolare e buona alimentazione aumentano la lunghezza dei “telomeri”, le capsule che si trovano all’estremità dei cromosomi. Insomma i bambini in sovrappeso o obesi invecchiano precocemente e l’elica del dna tende a sfibrarsi prima del tempo.

Obesità grave è un pericolo

Thomas Robinson, professore di Pediatria della Scuola di Medicina dell’Università di Stanford, California, che ha condotto la ricerca con altri esperti e medici spiega: “abbiamo osservato che i comportamenti raccomandabili che tutti conosciamo – mangiare meno cibi ricchi di grassi e ricchi di zuccheri e assumere meno calorie, aumentare l’attività fisica e diminuire il tempo trascorso davanti allo schermo – possono ridurre l’invecchiamento biologico associato all’obesità nei bambini.” La ricerca ha coinvolto 158 tra bambini e bambine tra gli 8 e 12 anni; 55% femmine, 29% bianchi, 52% latini, 8% asiatici e 11% isolani del Pacifico, altri o multietnici. Tutti sono stati classificati secondo l’indice di massa corporea e il 57% è risultato con obesità grave.

La dieta semaforo

I bambini e le bambine, assieme ai genitori, hanno ricevuto una “dieta a semaforo” dove il rosso indicava i cibi da limitare, verde quelli “buoni” e arancione i cibi da praticare con moderazione. Nessun cibo è stato escluso, ma a tutti è stato insegnato un approccio equilibrato all’alimentazione e tutti i bambini hanno praticato esercizio fisico e limitato il tempo trascorso davanti alla televisione o al computer. I risultati dell’intervento sono stati elaborati dopo sei mesi e dopo un anno ed è stato confermato non soltanto il dimagrimento, ma anche il miglioramento dei telomeri, aumentati tutti in modo significativo. Poi l’effetto yo-yo, ovvero alla ripresa del peso, ha fatto riemergere l’accorciamento delle capsule dei cromosomi. “È incredibile vedere gli effetti sui cromosomi di queste terapie comportamentali” ha commentato Robinson, e soprattutto dopo un così breve periodo di tempo. Questo ha fatto concludere che la misurazione dei telomeri potrebbe diventare un biomarcatore utile per valutare i cambiamenti in risposta agli interventi comportamentali sull’alimentazione delle persone.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mosca: caduti 2.300 soldati ucraini nel Kursk. Biden: incursione è “dilemma” per Putin

Biden afferma che l’avanzata delle forze di Kiev “sta creando…

Giovani imprenditori: lavoriamo per il Pnrr. Costruiamo spazi per il futuro. Giusto il metodo Draghi

I Giovani imprenditori di Confindustria chiedono più “spazi” e guardano…