0
detail shot of Architectural blueprints.

Expo 2025: svelati i primi dettagli dell’innovativa nave a idrogeno

mercoledì, 31 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

Sono stati svelati i dettagli della nave a celle a combustibile a idrogeno che dovrebbe operare come un vero e proprio “Padiglione mobile sul mare” durante l’edizione di Expo 2025 che si svolgerà presso Osaka e Kansai. La Setouchi Craft Co., Ltd. si è aggiudicata il contratto per la costruzione della nave, che sarà lunga circa 30 metri e larga 8. Lo riferisce la fonte giornalistica Sankei. L’imbarcazione, dotata di posti a sedere distribuiti su due livelli, potrà ospitare fino a 150 passeggeri e viaggerà ad una velocità di circa 20 km/h. Si tratterà della prima imbarcazione a celle a combustibile a idrogeno ad operare come nave passeggeri in Giappone. La sua caratteristica principale è costituita dalla struttura a catamarano del fondo volta a ridurre la resistenza all’acqua. Le celle a combustibile, che generano elettricità dall’idrogeno e dall’ossigeno, e le batterie agli ioni di litio, utilizzate per la ricarica, sono installate rispettivamente sullo scafo sinistro e destro, mentre l’elettricità proveniente da entrambe le batterie viene utilizzata per far ruotare i propulsori che servono a far muovere l’imbarcazione.

Zero emissioni di Co2

A differenza dei motori tradizionali, che utilizzano oli pesanti o simili, durante il funzionamento la nuova imbarcazione non emette anidride carbonica (CO2). Inoltre, sia il rumore che le vibrazioni emessi dal motore sono contenuti, e l’odore di gasolio, considerato caratteristico delle navi, è totalmente assente. Durante l’esposizione universale, l’imbarcazione opererà su un percorso che va da Nakanoshima Gate (Nishi-ku, Osaka), dove il governo della Prefettura di Osaka intende sviluppare un sito di sbarco durante l’Expo, passando per l’Universal City Port (Konohana-ku, Osaka) e giungendo fino a Yumeshima, l’isola artificiale dove si terrà l’Expo. La gestione sarà affidata alla Iwatani Corporation.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Enea: nel primo semestre 2023 consumi energetici in calo del 5%

Secondo quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA riguardo il sistema…

Confagricoltura e Assoverde insieme per i “parchi della salute”

Aria più pulita e sana nelle città italiane per creare…