sabato, 22 Febbraio, 2025
Regioni

Shoah, Bardi “La memoria si traduca in etica del presente”

POTENZA (ITALPRESS) – "La memoria è un elemento necessario per evitare che comportamenti improntati sull'individualismo, l'indifferenza e il razzismo si normalizzino all'interno della società. Ma la memoria non dev'essere solo ricordo fine a stesso. La memoria deve tradursi in un'etica del presente. Dev'essere memoria viva che alimenta consapevolezza e impegno verso ideali di libertà, di giustizia e di equità che troppo spesso consideriamo consolidati e inespugnabili. Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, sia per noi tutti un momento di riflessione e di impegno per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Dobbiamo ricordare per imprimere nella memoria collettiva degli italiani quel tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa e affinché simili eventi non possano mai più accadere". Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in occasione della Giornata della Memoria. – Foto: ufficio stampa Regione Basilicata – (ITALPRESS). pc/com 26-Gen-24 13:51

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

E-commerce, Fascione: “Da novembre al via accordo con Amazon per rafforzare vetrina dei prodotti campani”

Redazione

Capalbio Film Festival 2024 [FOTO ]

Redazione

Liguria, Toti si dimette

Jonatas Di Sabato

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.