venerdì, 20 Dicembre, 2024
Cultura

La peste in letteratura: Tucide – Guerra del Peloponneso

Col nome di peste sono passate diverse pandemie del passato storico dell’Europa di cui è rimasta traccia in letteratura. La più antica che si ricorda è quella di Atene verificatasi nell’anno.
La narrazione delle sue caratteristiche le troviamo nello storico greco Tucidide vissuto nel V secolo.
La riportiamo per intero.

“Quell’anno infatti, come si diceva unanimemente, si dava il caso che fosse proprio, tra tutti, particolarmente privo di malattie per quanto riguarda le altre infermità; ma se qualcuno anche era prima malato di qualcosa, in questo tutti i mali si trasformavano. Gli altri invece, senza nessun motivo, ma improvvisamente mentre erano sani, innanzitutto li coglievano vampate violente della testa e arrossamento e infiammazione degli occhi, e le parti interne, la faringe e la lingua, subito erano sanguinolente ed emettevano un alito strano e maleodorante; poi da quelle sopraggiungeva starnuto e raucedine, e in non molto tempo il malessere scendeva nel petto con forte tosse; e quando si localizzava nello stomaco, lo metteva in sconvolgimento e sopraggiungevano travasi di bile, tutti quelli che sono classificati dai medici, e oltretutto con grande sofferenza. E ai più capitava conato di vomito a vuoto che provocava spasmo violento, che ad alcuni dopo di ciò cessava, ad altri invece anche molto dopo. E il corpo esternamente per chi lo toccava non era né troppo caldo né pallido, ma rossastro, livido, chiazzato da piccole vesciche ed ulcere; invece le parti interne bruciavano cosicché non sopportavano il contatto né delle vesti e coperte molto leggere né qualche altra cosa che (l’essere) nudi, e con molto piacere si sarebbero gettati nell’acqua fredda. E molti degli uomini, non sorvegliati, anche fecero questo nei pozzi, perseguitati dalla sete incessante; e nello stesso risultato si traduceva la bevanda più e meno abbondante. E l’impossibilità di stare tranquilli e l’insonnia incalzavano continuamente. E il corpo, per quanto tempo anche la malattia era al culmine, non si indeboliva, ma resisteva alla sofferenza contrariamente a ogni aspettativa, cosicché i più venivano uccisi o al nono giorno e al settimo giorno dall’arsura interna quando avevano ancora un po’ di energia, oppure, se erano sfuggiti, quando la malattia scendeva nel ventre e in quello sopraggiungeva una forte ulcerazione e contemporaneamente una violenta diarrea, i più in séguito a causa di quella morivano per la debolezza.

Passava infatti attraverso tutto il corpo il male che dapprima si era localizzato iniziando dall’alto nella testa, e se qualcuno fosse sopravvissuto ai mali più gravi, lo segnalava poi una menomazione delle sue estremità. Si accaniva infatti sulle parti genitali e sulle estremità delle mani e dei piedi, e molti sfuggivano privati di questi organi, ed alcuni anche degli occhi. E certuni li coglieva anche, subito dopo che si erano rialzati, dimenticanza di tutte le cose allo stesso modo, e non riconobbero se stessi e i familiari.

L’aspetto della malattia infatti, che si rivelò superiore a una descrizione, infieriva, tra l’altro, su ciascuno più violentemente che secondo la natura umana e in ciò dimostrò particolarmente di essere qualcosa di diverso rispetto a qualcuna delle malattie abituali; infatti gli uccelli e quadrupedi, quanti si cibano di uomini, pur essendoci molti insepolti o non si avvicinavano o, dopo averli assaggiati, morivano. E una prova di ciò: degli uccelli di tal genere ci fu un’evidente assenza e non si vedevano né altrove né presso nulla di tal genere; i cani invece offrivano di più la percezione di quello che accadeva per il (fatto di) vivere insieme”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sicurezza e lavoro devono essere garantiti. Asse Italo-francese-spagnolo per avere più forza in Europa. Dalla Germania attestati di aiuto solidale

Maurizio Piccinino

Emedical, burocrazia no problem. Servizi evoluti per le imprese italiane

Redazione

In Italia il 40% delle aziende ha continuato ad innovare anche nell’anno della pandemia

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.