0
INFLUENZA MALATTIA VIRUS INFLUENZALE VIRALE CONTAGIOSA MALANNO STAGIONALE DI STAGIONE RAFFREDDORE RAFFREDDORI GENERATE AI IA RAFFREDDAMENTO CONGESTIONE NASALE SINUSITE

Influenza, l’Istituto superiore di sanità rassicura: “Nessun aumento di casi gravi”

mercoledì, 10 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

In risposta ad alcuni articoli giornalistici che hanno sollevato preoccupazioni riguardo a casi gravi e decessi associati all’influenza, l’Istituto superiore di sanità ha emesso una nota per chiarire la situazione attuale in Italia e fornire rassicurazioni sulla gestione della stagione influenzale. Ebbene, secondo i dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome al sistema di sorveglianza RespVirNet, l’incidenza delle sindromi simil influenzali nel Paese attualmente rientra nella fascia di intensità ‘Alta’, con una media di 17,5 casi per mille assistiti. La pressione sui sistemi assistenziali è dovuta a diversi virus respiratori, compresi l’influenza, il Sars-CoV-2 e il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Nonostante i livelli siano i più alti dall’inizio della sorveglianza, l’Iss afferma che la situazione rientra nei normali livelli di intensità annuale delle stagioni influenzali.
Attualmente, la quasi totalità dei casi positivi all’influenza è attribuibile al virus A H1N1pdm09, un ceppo normalmente presente nei vaccini antinfluenzali. E l’Istituto sottolinea l’importanza della vaccinazione, specialmente per le categorie a rischio.

Nessuna anomalia

I dati sulla sorveglianza dei casi gravi (Sari) finora non presentano anomalie e sono coerenti con il quadro epidemiologico generale. L’Iss continua a monitorare la situazione e sollecita la completezza e tempestività dei dati forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome, coinvolte nella sorveglianza RespVirNet, basato sulla collaborazione con Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Laboratori di Riferimento Regionale e finalizzato a raccogliere dati epidemiologici e virologici sui casi di sindromi simil-influenzali e virus respiratori. La sorveglianza è coordinata dall’Istituto con il supporto del Ministero della Salute e si articola tra sorveglianza epidemiologica e sorveglianza virologica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Un italiano su due interessato ad acquistare un’auto elettrica

Dal 2035 l’Europa dirà addio alle auto endotermiche per far…

Auto ‘rosa’ in Italia. Più del 40% auto circolanti sono intestate a una donna

Oltre il 40% delle autovetture circolanti in Italia sono intestate…