0
Foto LaPresse - Daniele Leone20/06/18 Roma ITACronacaRoma. Esame di maturità, prima provaNella foto: liceo Visconti piazza del Collegio Romano

Giovani: sondaggio Unicef, ragazzi scontenti della propria istruzione

lunedì, 16 Marzo 2020
1 minuto di lettura

Secondo un sondaggio online promosso dall’Unicef al quale hanno partecipato 40.000 giovani in oltre 150 paesi, molti di coloro che hanno risposto pensano che la loro attuale istruzione non stia fornendo loro strumenti adeguati al mondo del lavoro. Per un terzo (il 31%) dei giovani che hanno risposto alle domande, attraverso la piattaforma U-Report dell’Unicef, le competenze e i programmi di formazione offerti non incontrano le loro aspirazioni lavorative. Più di un terzo (il 39%) ha affermato che il lavoro che desidera non è disponibile nella propria comunità. Secondo il sondaggio, le competenze principali che i giovani vogliono acquisire per aiutarli ad ottenere un lavoro nei prossimi 10 anni comprendono: leadership (22%), innovazione e pensiero analitico (19%) e analisi di informazioni e dati (16%). Invece, secondo un’indagine di PwC a livello globale, il 74% dei CEO nel mondo ha affermato di essere preoccupato di non trovare le giuste competenze per far crescere la sua azienda.

Per rispondere ad alcune di queste sfide, l’Unicef e Pwc nei prossimi 3 anni collaboreranno per aiutare a fornire ai giovani nel mondo le competenze di cui hanno bisogno per il loro futuro professionale.

La collaborazione supporterà la ricerca sulla crescente sfida a livello globale delle competenze e svilupperà, espanderà e finanzierà programmi di istruzione e formazione in diversi paesi, fra cui India e Sud Africa.

Ogni mese, 10 milioni di giovani raggiungono l’età lavorativa, molti provengono da paesi a basso e medio reddito. Secondo una ricerca globale, i giovani in questi paesi impiegano in media un anno e mezzo per raggiungere il mercato del lavoro e circa 4 anni e mezzo per trovare il primo lavoro accettabile.

La collaborazione tra Unicef e PwC supporterà la Piattaforma Reskilling Revolution del World Economic Forum, di cui entrambi sono partner fondatori. La piattaforma ha l’obiettivo di fornire lavori più qualificati, istruzione e competenze a un miliardo di persone nei prossimi 10 anni. Per maggiori informazioni:www.unicef.it. (Italpress).

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Lo studio: pochi giovani ‘expat’ pensano di tornare in Italia. Ecco i motivi

Sempre più giovani italiani scelgono di lasciare il Paese per…

Draghi: i giovani veri protagonisti, ascoltiamoli. Pubblico-privato insieme per l’ambiente

“Dobbiamo coinvolgerli, ascoltarli e, soprattutto, imparare da loro”. Il premier…