0
NEBBIA SU ROMA METEO SITUAZIONE NELLA PARTE SUD DELLA CAPITALE CON VISTA DEI COMUNI DI COLONNA E SAN CESAREO FENOMENO METEOROLOGICO FENOMENI METEOROLOGICI NUVOLA NUVOLE A BASSA QUOTA

I primi cento anni del Servizio Meteorologia dell’Aeronautica Italiana

Un secolo di previsioni meteo dell’Arma Azzurra nazionale
mercoledì, 3 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

Benché la storia della meteorologia operativa in Italia abbia avuto inizio più di mezzo secolo prima, è la data del Regio Decreto n° 3165 del 30 Dicembre 1923 “Riordinamento dei Servizi di Meteorologia e Geofisica” (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°36 del 12 febbraio 1924) che sancisce, formalmente, la nascita del Meteo nazionale. E’ in virtù di quel decreto che ancora oggi sul simbolo del Servizio Meteorologico della Aeronautica Militare compare l’anno 1923. Dunque è trascorso un secolo da allora.

Assistenza alla navigazione

La stessa Aeronautica Millitare racconta come oggi “l’assetto meteorologico della Arma Azzurra rappresenta una componente di riferimento in seno all’organizzazione ed in generale per il Sistema Paese, fornendo il supporto necessario alle attività di volo operative ed esercitative, con compiti di assistenza alla navigazione aerea militare e civile, rappresentando la Nazione nelle principali organizzazioni internazionali di settore, ponendosi quale istituzione di riferimento per le organizzazioni militari e civili dello Stato e, in generale, per le generazioni che si sono succedute in un secolo di storia. Numerosi ed in alcuni casi notevoli sono stati i cambiamenti e le configurazioni assunte nel corso di questi cento anni dalle componenti del Servizio Meteorologico dedite alla osservazione ed alla previsione meteorologica in relazione ai compiti assegnati”.

I palloni-sonda

Ai nostri giorni le competenze e le capacità d’azione si sono via via estese, al passo con le conoscenze scientifiche, le evoluzioni tecnologiche e di strumentazione, le esperienze maturate. “Le basiche osservazioni dei principali parametri meteorologici sono state affiancate dalle osservazioni in quota mediante l’utilizzo di palloni-sonda, dal consolidamento e la standardizzazione delle reti di rilevazione meteorologica convenzionali e speciali terrestri, in atmosfera e da satellite, dalla capacità di raccogliere, elaborare ed interpretare mole di dati provenienti da fonti di rilevazione sempre più numerose e crescenti”.

Nuovi modelli predittivi

Si sono poi aggiunte la generazione di modelli matematici per le previsioni a breve, medio e lungo termine, tramite l’ausilio di calcolatori elettronici – ora veri e propri super computer – asserviti allo scopo, che hanno consentito di aumentare la capacità di elaborazioni statistico-climatologiche, e di utilizzare le risorse informatiche allo stato dell’arte per la disseminazione e la visualizzazione dei contenuti di meteorologia sui dispositivi tecnologici a disposizione degli specialisti e dei comuni cittadini. Ultima, ma non meno importante, la capacità recentemente acquisita nello studio degli effetti dell’attività solare sui sistemi tecnologici, la cosiddetta “meteorologia spaziale o space weather”.

Notizia quotidiana

“Nel frattempo si sono consolidate, diventando ormai pluridecennali, le collaborazioni con i principali mezzi di informazione per la divulgazione quotidiana in audio e video delle informazioni inerenti lo stato del tempo. Da allora Il Servizio Meteorologico è un’entità strutturale a continuo supporto delle componenti operative, logistiche e addestrative dell’Aeronautica Militare, degli assetti operativi della Difesa e della Nato, restando al contempo al servizio delle attività produttive del Paese e della comunità nazionale”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confesercenti: salario minimo, meglio la contrattazione collettiva per decidere l’importo

Salario minimo, per la Confesercenti meglio la contrattazione collettiva nazionale.…

Messina (Assoturismo Confesercenti): la ripresa c’è, ma alle imprese turistiche mancano 50 mila addetti

Il turismo torna a correre, ma non c’è il personale.…