0

Friuli, Bini “11 mln per nuovi insediamenti nei consorzi industriali”

giovedì, 28 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

PORDENONE (ITALPRESS) – "Avviato il nuovo bando per gli incentivi ai progetti di insediamento, ampliamento, efficientamento energetico delle imprese nell'ambito delle aree industriali e artigianali gestite dai Consorzi di sviluppo locale. Si tratta di una misura di sostegno alle aziende molto importante, già consolidata e molto apprezzata dal tessuto produttivo del Friuli Venezia Giulia. Per il 2023-2024 il band sarà finanziato con 10,5 milioni di euro, ai quali si aggiungono 490 mila euro per gli investimenti attuati nell'ambito dei complessi produttivi degradati individuati con il Masterplan istituito di recente dall'Amministrazione regionale". A renderlo noto l'assessore regionale del Friuli Venezia Giulia alle Attività produttive Sergio Emidio Bini. Il bando appena aperto prevede la presentazione delle domande – fino al 29 febbraio 2024 – di contributo in conto capitale a parziale copertura degli interventi previsti dall'articolo 6 della legge regionale 3 del 2015. "La misura – ha proseguito Bini – è molto attesa dal sistema produttivo regionale, basti pensare che negli ultimi sei anni ha dimostrato ottime performance di attivazione. A fronte di un sostegno finanziario complessivo di circa 80 milioni di euro sono stati attivati 140 progetti per investimenti privati complessivi per oltre 400 milioni di euro e la creazione di un'occupazione stabile di oltre 1100 addetti. Siamo certi – ha aggiunto l'assessore – che anche in quest'occasione, viste le novità introdotte, le imprese coglieranno le importanti opportunità offerte dal bando". Le novità più rilevanti riguardano gli investimenti in efficienza energetica, con la possibilità di finanziare anche interventi di efficientamento energetico sugli edifici a favore dell'utilizzo di nuove tecnologie green volte a ridurre l'uso di combustibili fossili. È stata inoltre introdotta la modalità del procedimento a sportello. Sono state valorizzate le imprese che hanno conseguito il rating di legalità e quelle che si impegnano a sviluppare progettualità per il sostegno di iniziative ambientali e sociali, per l'imprenditoria giovanile, femminile e per le imprese benefit. Vengono inoltre valorizzate le imprese di nuova o recente costituzione e le aziende che investono nei complessi produttivi degradati individuati con il Masterplan Fvg. La misura è attivabile nelle aree industriali di competenza dei Consorzi di sviluppo economico locale o ricadenti nelle aree dei distretti industriali, nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone di svantaggio socio-economico dei territori montani e nelle aree comprendenti i complessi produttivi degradati, nonché nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni sul cui territorio insistono agglomerati industriali di competenza dei Consorzi. foto: ufficio stampa regione Friuli Venezia Giulia (ITALPRESS). trl/com 28-Dic-23 16:48

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ingv, nuovo modello 3d del sottosuolo di un’area dei Campi Flegrei

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Attacco hacker alla Regione Sardegna, dati personali nel dark web

CAGLIARI (ITALPRESS) – La Regione Autonoma ha ricevuto comunicazione della…