0

Istat: nel 2022 in crescita l’offerta di libri

sabato, 23 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

Secondo i dati Istat, nel 2022 il comparto della produzione editoriale italiana dedito alla pubblicazione di libri non solo non ha conosciuto flessioni rilevanti rispetto al periodo pre-pandemico, ma ha anche mostrato un’ulteriore crescita sia in termini di quantità di opere librarie complessivamente pubblicate (+7,5 rispetto al 2019), sia in termini di copie stampate e distribuite (+5,1%). Gli editori che dichiarano di svolgere nel 2022 l’edizione di libri come attività principale sono 1.736. I livelli di produzione di questo comparto sono molto alti: nel 2022, gli editori attivi hanno pubblicato 86.174 opere librarie a stampa, con una tiratura complessiva di poco più di 198 milioni di copie stampate. Se a questi titoli si aggiungono quelli pubblicati sempre dagli stessi editori esclusivamente in formato e-book e quelli auto-pubblicati dagli autori stessi, nel 2022 si arrivano a contare 102.987 titoli pubblicati (nel 2021 erano sempre 108.795).

Meno lettori

Nel 2022, il 39,3% delle persone di 6 anni e più ha dichiarato di avere letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali. Il valore si è ridotto rispetto a quanto rilevato nei due anni precedenti, quando i lettori di libri sono stati rispettivamente il 41,4% (2020) e il 40,8% (2021). Negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia il consumo di prodotti editoriali digitali (e-book e libri online), sebbene sia ancora molto forte la predilezione verso il formato cartaceo. Nel 2022, infatti, sono 19 milioni 113mila i lettori di libri cartacei (il 34,1% della popolazione di 6 anni e più, pari all’86,9% dei lettori), mentre sono 6 milioni 224mila le persone che hanno dichiarato di aver letto e-book e/o libri online (l’11,1% della popolazione di 6 anni e più, pari al 28,3% dei lettori). Sono, infine, un milione 85mila gli utilizzatori di audiolibri (l’1,9% della popolazione di 6 anni e più, dato raddoppiato rispetto al 2018 e pari al 4,9% dei lettori).

Digitale, cartaceo e audiolibro

Tra il 2021 e il 2022 il calo della quota dei lettori di libri ha interessato qualunque formato di lettura: dal formato digitale (-6,3% di lettori) al cartaceo (-5,3%) all’audiolibro (-2,9%). Analizzando l’utilizzo esclusivo dei vari dispositivi per la lettura, si osserva che sette lettori su 10 (69,8%) hanno letto solo libri cartacei, il 12,4% solo e-book/libri on line, lo 0,5% ha ascoltato solo audiolibri. Invece, la quota di chi ha alternato diverse tipologie di supporto si attesta al 17,4%. I dati confermano dunque il persistere di “abitudini forti” tra i lettori che si polarizzano sull’utilizzo esclusivo del cartaceo, sebbene si diffonda anche una moderata propensione a usare i vari dispositivi in modalità combinata. Per quanto riguarda la dimensione di impresa, il 51,7% degli editori attivi sono “micro-editori” che realizzano ciascuno una tiratura annua non superiore a 5mila copie, il 39,4% “piccoli editori” con una tiratura massima di 100mila copie, il 6,5% “medi editori” che pubblicano non più di un milione di copie e solo il 2,4% sono classificati come “grandi editori” poiché la loro produzione annuale è superiore a un milione di copie. Complessivamente i “grandi” editori realizzano più di un terzo (35,1%) delle opere pubblicate e tre quarti (75,8%) delle copie stampate.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Pil pro-capite del Nord-Ovest è doppio rispetto a quello del Sud

Che al Nord-Ovest si guadagnasse di più denaro rispetto al…

Industria italiana in lieve ripresa, ma resta il segno meno rispetto al 2024

A giugno 2025 la produzione industriale italiana segna un leggero…