mercoledì, 26 Giugno, 2024
pagina ufficiale
Cultura

Mic: selezionate le finaliste di Capitale italiana della cultura 2026

La Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2026, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 16 candidature pervenute. E’ quanto reso noto il ministero della Cultura. Parteciperanno, dunque, alla fase finale della selezione i seguenti Comuni e Unioni di Comuni, con i relativi dossier: Agnone (Isernia) con “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”, Alba (Cuneo) con “Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”, Gaeta (Latina) con “Blu, il Clima della Cultura”, L’Aquila con “L’Aquila Città Multiverso”, Latina con “Latina bonum facere”, Lucera (Foggia) con “Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”, Maratea (Potenza) con “Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”, Rimini con “Vieni oltre. Il futuro qui e ora”, Treviso con “I Sensi della Cultura” e Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena) con “Valdichiana 2026, seme d’Italia”.

I progetti

Le finaliste verranno convocate nei giorni 4 e 5 marzo 2024 per le audizioni pubbliche. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria. a proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La città vincitrice sarà assegnataria di un contributo finanziario di un milione di euro per concretizzare gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura. Questo finanziamento sostanziale permetterà di tradurre le idee in azioni concrete, dando vita a un programma annuale per esporre la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo della vincitrice.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Fondazione CDP: al via il bando contro la dispersione scolastica

Federico Tremarco

Museo Egizio di Torino verso il bicentenario, nel 2024 sarà trasparente e inclusivo

Federico Tremarco

Pnrr: dal Mase via libera a 60 progetti per la produzione di biometano

Federico Tremarco

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.