0

Salviamo l’Italia tutta

giovedì, 4 Luglio 2019
1 minuto di lettura

L’UE ha rinviato la procedura di infrazione dopo che il nostro Presidente Mattarella ha dichiarato che la procedura era incomprensibile e dopo che il Presidente Conte ha inviato una lettera alla Commissione, riportando il problema che la Commissione stessa gli aveva evidenziato, lo svolgimento e la soluzione.

Attenzione però che il tutto è solo rinviato alla manovra 2020: anche l’Europa, anzi non chiamiamola Europa, chiamiamola Unione Europea che è un’altra cosa, ha imparato bene dall’Italia il gioco del rinvio.

Chi non può proprio più rinviare, invece, è il ceto medio italiano, siamo ormai quasi sull’orlo della disperazione. Tutti, ora, cercano soldi, e lavoro per i propri figli, e non sanno più dove trovare né i soldi né il lavoro. L’Italia è chiusa per rinvii.

Non siamo per le facili soluzioni. Ma pensiamo che occorre rivedere l’atteggiamento di ostilità che parte di questa politica giallo verde ha nei confronti dell’impresa e degli imprenditori. Non basta certamente ridurre le tasse: su quali profitti?

Senza impresa e imprenditori non si può più crescere. Abbiamo deindustrializzato troppo, tutto. Occorre che ripuntiamo sul Partenariato Pubblico Privato, onesto, non corrotto e non sbilanciato, per riavviare le produzioni.

Lo Stato deve recuperare fiducia negli imprenditori e gli imprenditori devono recuperare fiducia in uno stato che purtroppo non gli paga più i suoi servizi e i suoi prodotti. Avevamo scritto di mini bot rettificati per risolvere questo problema. Non sappiamo se si farà qualche cosa in questa direzione.

Non siamo d’accordo però a revoche di concessioni senza dialogo. Vorremmo solo meno ideologie e meno ideologismi.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Confindustria: ZES strumento prioritario per lo sviluppo del Sud Italia

Le Zone Economiche Speciali rappresentano uno strumento imprescindibile per coniugare…

Italia 2023? Tende al sereno, ma ancora troppe nubi

È difficile fare previsioni economiche circa il nostro Paese nel…