0

Maori giurano fedeltà ai loro discendenti prima di prestare giuramento al re

mercoledì, 6 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

I politici indigeni Maori della Nuova Zelanda hanno rotto il protocollo all’apertura del parlamento martedì, giurando fedeltà prima ai loro discendenti e al documento di fondazione del Paese prima di prestare giuramento al re britannico Carlo III. I sei legislatori che appartengono al Te Pati Maori, il partito più piccolo in parlamento rappresentante del popolo Maori, hanno promesso ciascuno ai propri mokopuna, o discendenti, di rispettare il tikanga, o pratiche Maori, e la versione Maori del Trattato di Waitangi. Il Trattato, firmato nel 1840, stabilì una serie di principi in base ai quali gli inglesi e i Maori accettarono di governare la Nuova Zelanda. Tuttavia, le versioni inglese e maori differiscono e si discute se i Maori abbiano ceduto la sovranità. Molti membri di Te Pati Maori indossavano copricapi e mantelli piumati in onore delle loro radici tradizionali e cantavano o eseguivano una sfida indigena. I membri del partito, in seguito, hanno giurato fedeltà al re, ma due di loro hanno scelto di cambiare la parola Kingi Tiare con Kingi Harehare. Il co-leader di Te Pati Maori, Rawiri Waititi, ha detto ai media locali che Harehare era solo un altro nome per Charles. Tuttavia, può anche tradursi in qualcosa di discutibile o offensivo. Altri parlamentari che parlano maori non si sono preoccupati del cambiamento. Te Pati Maori, che vorrebbe rimuovere il re dalla carica di capo di Stato, ha affermato che il giuramento simboleggia il potere coloniale che il Parlamento pone al di sopra della posizione dei popoli indigeni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Vaccino, firmato protocollo con pediatri: dosi a target 5-11 anni

“Dal 16 dicembre cominceremo a vaccinare i bambini e le…

ACI e UPI insieme per promuovere iniziative sull’educazione nelle scuole

L’Unione delle Province Italiane e l’Automobile club d’Italia hanno stretto…