0

Agenda Onu 2030, universitari a Palermo dialogano sulla sostenibilità

venerdì, 24 Novembre 2023
1 minuto di lettura

PALERMO (ITALPRESS) – Gli studenti si "sostituiscono" ai docenti, illustrando da sé un insieme di buone pratiche in termini di sostenibilità e promuovendo i 17 obiettivi di sviluppo in questa direzione tracciati nell'Agenda Onu 2030: questo il senso dell'appuntamento tenutosi a Palazzo Steri, intitolato "I giovani e l'agenda Onu 2030. Focus group sulla sostenibilità" e organizzato da Università di Palermo e University for SGDs. L'evento fa parte di un ciclo di incontri che ha già coinvolto altre realtà italiane come Brescia, Bergamo, Milano, Venezia e Roma: un'occasione di dibattito con protagonisti i ragazzi dei principali atenei siciliani, insieme a quello di Reggio Calabria, per ragionare su possibili strategie di sostenibilità. I risultati dell'iniziativa saranno poi portati all'attenzione del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (Cnel) in un'audizione pubblica che si terrà il 6 dicembre. "L'appuntamento di oggi è il punto di partenza di un bel progetto – spiega il rettore Massimo Midiri -. Il centro per la sostenibilità cammina con passo spedito, mentre sulla cultura c'è ancora lavoro da fare: il nostro obiettivo è scendere di livello anagrafico, entrando nei licei e proponendo percorsi formativi che riguardino proprio la sostenibilità ambientale. In questo modo i ragazzi dopo il diploma saranno in grado di affrontare corsi di laurea adeguati e in tal senso abbiamo avviato il dialogo con l'ufficio scolastico regionale". Midiri sottolinea poi il ruolo di primo piano occupato dall'ateneo palermitano nell'affrontare un insieme di pratiche sostenibili: "Stiamo trasformando buona parte delle nostre forniture energetiche in chiare di fotovoltaico e introducendo il concetto dell'uso di plastica intelligente. Sono comportamenti costanti nella vita quotidiana: i nostri ragazzi capiscono che non sono solo pratiche accademiche, ma buone prassi per la vita cittadina". Nel delineare gli obiettivi dell'iniziativa Gianluca Freddi, rappresentante dell'University for SGDs, sottolinea come "l'ambizione è mettere i giovani al centro del dialogo tra generazioni e discipline diverse: da questa fucina di idee devono uscire delle raccomandazioni, ma sarà altrettanto fondamentale l'apporto delle istituzioni per incentivare il cambiamento in direzione della sostenibilità". – foto xd8 Italpress – (ITALPRESS). xd8/vbo/red 24-Nov-23 12:27

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In barca a vela con 700 chili di cocaina al largo delle Canarie, 4 arresti

ROMA (ITALPRESS) – Un carico di 700 chili di cocaina,…

Superbonus, Acer Bologna investe 62 milioni

BOLOGNA (ITALPRESS) – Un bando da 62 milioni di euro…