0
PALAZZO CHIGI BANDIERE PIAZZA COLONNA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

2600 emendamenti? Meglio pochi ma buoni e un Parlamento non umiliato

Legge di Bilancio
venerdì, 24 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Uno degli spettacoli meno edificanti della nostra democrazia è l’iter di approvazione della legge di Bilancio. Da più lustri avviene con un sonoro ceffone inferto alle Camere cui viene di fatto impedito di poter discutere il provvedimento più importante del Governo nei tempi e nelle modalità degne di una vera democrazia parlamentare. Il rituale è sempre lo stesso. Il Governo presenta la sua proposta. Le opposizioni sfornano valanghe di emendamenti. Gli stessi partiti di partiti di maggioranza si divertono a scriverne a bizzeffe come se la proposta del Governo non fosse anche la loro. Poi i tempi non bastano. Si ricorre a tagliole o ad altri espedienti procedurali per snellire i lavori parlamentari. E alla fine il Governo, per evitare di ricorrere all’esercizio provvisorio, in fretta e furia, scrive un maxi-emendamento composto da un articolo e centinaia di commi che a volte i parlamentari non fano neanche in tempo a leggere, pone la questione di fiducia, mandando all’aria tutto il lavoro di deputati e senatori.

Finirà così anche quest’anno? La maggioranza è stata richiamata all’ordine da Meloni e a parte tre emendamenti della Lega ha rispettato la consegna. Le opposizioni hanno proposto 2600 emendamenti come se la forza di chi è contro il governo si misurasse in base al numero degli emendamenti. Poiché l’ostruzionismo ormai è un’arma spuntata, intasare i lavori parlamentari con migliaia di emendamenti non ha molto senso. Tanto si sa che così si fornisce alla maggioranza un argomento in più per ricorrere a maxi-emendamento e voto di fiducia.

Molto più serio sarebbe presentare pochi ma validi e importanti emendamenti ed esigere su quelli un confronto con la maggioranza visibile e comprensibile non solo in Parlamento ma anche presso l’opinione pubblica. Ci si può ancora provare. Schlein, Conte, Calenda, Renzi facciano un passaggio formale verso Meloni. Chiedano di poter discutere e votare un centinaio di emendamenti strategici e ritirino tutti gli altri In questo modo ci sarà tempo per un esame approfondito e magari anche un parziale accoglimento di qualche ragionevole proposta di modifica. Ma risparmiateci l’umiliazione del Parlamento. Non è più tollerabile.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ostaggi. La proposta egiziana: 33 rilasci e ritiro di Israele da Netzarim

“Molto buoni”, così fonti del Governo israeliano avrebbero definito i…

Vacanze culturali ricchezza d’Italia. Confesercenti: il 15 incontro sul futuro del turismo

Dopo due anni di difficoltà, il turismo culturale italiano sta…