0
INONDAZIONI INONDAZIONE ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA ACQUA FANGO ALLAGAMENTI PULIZIE COLTIVAZIONI

Alluvione Toscana: al via il monitoraggio con i droni per la digitalizzazione del territorio

domenica, 19 Novembre 2023
1 minuto di lettura

L’uso di droni per ottenere, nel minor tempo possibile, un’informazione digitale e condivisibile di grandi porzioni di territorio. È questo l’obiettivo della Direzione difesa del suolo e della Protezione Civile. Un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre. Ad innescare il circuito virtuoso è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata proprio dalla Direzione difesa insieme alla Protezione Civile, settore “Protezione civile regionale” della Regione Toscana

Un modello metrico e georiferito

L’attivazione di un innovativo sistema di monitoraggio ha permesso di realizzare un modello digitale metrico e georiferito, utile ad effettuare controlli necessari alla stima di una corretta valutazione del rischio. A causa dei ripetuti eventi piovosi, il terreno ha raggiunto un alto livello di saturazione idrica che innesca movimenti da vigilare. Grazie alla preziosa collaborazione tra gli esperti del Consorzio LaMMA, i ricercatori dell’Istituto di GeoScienze e GeoRisorse del Cnr e gli operatori del Servizio ReMoTe Cnr dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stato possibile eseguire la pianificazione e l’esecuzione di molteplici attività di volo presso le località di Vaiano (PO), Schignano (PO), Montale (PT) e Montemurlo (PO). L’ operatore aeronautico, il Servizio ReMoTe Cnr, ha utilizzato contemporaneamente sensori di tipo LIDAR e RGB. Dai dati acquisiti, dopo una prima elaborazione, sono stati prodotti, per ogni rilievo, una nuvola di punti tridimensionale e un’ortofoto, entrambe georiferite.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Prima sinergia ferro-gomma-mare per trasporto di prefabbricati in calcestruzzo dalla Toscana alla Sardegna

Una nuova sinergia ferro-gomma-mare parte dalla provincia di Arezzo per…

Maltempo, 100 mln di danni nella provincia di Varese

Gli Assessori lombardi Romano La Russa (Protezione civile), Gianluca Comazzi…