0
ADOLFO URSO MINISTRO

Dal Mimit 473 milioni per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale

giovedì, 16 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Oltre 473 milioni di euro alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che presentano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs). È quanto prevede il decreto firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’intervento, che prevede la concessione di finanziamenti agevolati e contributi diretti alla spesa, è rivolto a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e ai Centri di ricerca. Le risorse stanziate, nello specifico, sono: 328 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del Fondo Rotativo per il sostegno alle Imprese; 145.439.200,53 euro per la concessione dei contributi diretti alla spesa, a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013. Le spese e i costi ammissibili (strumenti e attrezzature, servizi di consulenza) non devono essere inferiori a 3 milioni di euro e superiori a 20 milioni.

Finanziamenti agevolati

I finanziamenti agevolati a valere sul FRI sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20% delle spese. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa, il finanziamento agevolato è concesso al 40% delle spese e dei costi ammissibili. I contributi alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese; 25% per le medie imprese e 15% per le grandi imprese. È prevista una maggiorazione del 10% sia per i progetti realizzati interamente nelle regioni del Mezzogiorno sia per i progetti che prevedono partenariati. Il decreto è stato trasmesso agli organi competenti di controllo. Il termine di apertura e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivi provvedimenti. Il soggetto gestore della misura è Mediocredito Centrale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Imprese: nel 2022 calano le nascite di nuove attività

Secondo quanto emerge dalle elaborazioni condotte da Confesercenti, nel 2022…

Nuovi orizzonti per il Mezzogiorno

Un nuovo piano per il Mezzogiorno – più volte annunciato…