0

Compagnie aeree, scambio di dati per contrastare il terrorismo internazionale

Organizzazione per la sicurezza e Unoct per prevenire i combattenti terroristi stranieri
domenica, 12 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Aumenta la minaccia terrorismo con le guerre in corso e l’Osce con l’Ufficio antiterrorismo della Nazioni unite sta aumentando la qualità dello scambio di dati dei passeggeri. Il Dipartimento per le minacce transnazionali dell’Organizzazione per la sicurezza e l’Ufficio antiterrorismo delle Nazioni Unite (Unoct) hanno tenuto il 7° seminario sullo scambio dei dati dei passeggeri in concomitanza con la terza riunione di persona del Gruppo di lavoro informale dell’Europa orientale sui dati dei passeggeri (EE IWG) dall’8 al 10 novembre 2023.

Le compagnie aeree

Marijan Pop-Angelov, rappresentante della Presidenza 2023 dell’Osce, ha spiegato che “in un’era segnata da minacce terroristiche globali e da crescenti sfide alla sicurezza, lo scambio di informazioni anticipate sui passeggeri tra le compagnie aeree e le autorità statali competenti ha assunto un ruolo centrale nel rafforzare la sicurezza nazionale, la sicurezza aerea e la protezione dei confini statali.” E’ uno sforzo di “collaborazione” per mettere a punto meccanismi di difesa “contro il movimento di combattenti terroristi stranieri e altri potenziali rischi per la sicurezza.”

Fermare transito di terroristi

All’incontro hanno partecipato un centinaio di esperti di dati sui passeggeri sia di persona che online per mettere in pratica la risoluzione 2396 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (rafforzare misure contro transito di terroristi) e identificare le esigenze di assistenza tecnica negli stati membri dell’EE IWG. Un numero crescente di aeroporti, infatti, dispone di varchi elettronici che scansionano i passaporti elettronici dei passeggeri e controllano le informazioni biometriche in essi contenute confrontandole con una scansione istantanea dei volti dei viaggiatori. La risoluzione mira a “prevenire il ritorno di combattenti terroristi stranieri e, a tal fine, impone il rafforzamento della sicurezza delle frontiere” istituendo sistemi di scambio di dati sui passeggeri, condivisione di informazioni bilaterali e multilaterali nonché la raccolta di informazioni anticipate sui passeggeri (API) e di record del nome del passeggero (dati PNR).

Focus su Europa Est

Gli esperti hanno sottolineato la necessità di istituire una legislazione sui dati dei passeggeri incentrata sui diritti umani, nonché il supporto tecnico e finanziario per la sua applicazione. Hanno inoltre evidenziato i vantaggi del coinvolgimento delle compagnie aeree sin dalla fase iniziale e come analizzare e profilare i dati dei passeggeri. I fornitori di servizi IT hanno presentato i loro sistemi di analisi. L’evento di quest’anno si è concentrato sull’Europa orientale, con dibattiti tra gli Stati membri dell’IWG della regione.

Diciotto stati membri

Il Gruppo di lavoro informale dell’Europa orientale sui dati dei passeggeri fa parte dell’iniziativa globale dell’Unoct per contrastare il terrorismo sui viaggi. Funge da forum per lo scambio tecnico sulle metodologie di raccolta dei dati dei viaggiatori, sullo sviluppo delle tecnologie, sulle nuove applicazioni dei quadri di dati dei passeggeri e sull’esplorazione delle analisi di sicurezza nelle diverse modalità di viaggio. Attualmente è composto da diciotto Stati membri: Albania, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Israele, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Montenegro, Mongolia, Macedonia del Nord, Tagikistan, Turkmenistan, Serbia, Ucraina e Uzbekistan.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ora legale al via nella notte tra il 29 e il 30 marzo: risparmio energetico da 11,7 miliardi di kWh in 20 anni

Nella notte tra il 29 e il 30 marzo scatterà…

La disinformazione di Mosca dilaga sui giornali Ue

“Le autorità francesi hanno scoperto una campagna di manipolazione di…