0
heat wave and thermometer showing for high temperature

Copernicus: il 2023 l’anno più caldo mai registrato

giovedì, 9 Novembre 2023
1 minuto di lettura

Il mese di ottobre è stato il più caldo mai registrato a livello globale. Sono stati toccati 1,7 gradi Celsius, la temperatura più bollente della media preindustriale del mese. È stato, inoltre, il quinto mese consecutivo con questo risultato in quello che verrà certamente ricordato come l’anno più rovente mai registrato. Ottobre è stato ben 0,4 gradi Celsius più caldo rispetto al precedente record mensile del 2019, sorprendendo anche Samantha Burgess, Vicedirettrice del Copernicus Climate Change Service, l’agenzia europea per il clima che pubblica regolarmente bollettini mensili osservando l’aria superficiale globale e la temperatura del mare. “La velocità con la quale stiamo battendo i record – ha detto la Burgess – è scioccante”. Per l’agenzia Copernicus, dopo il riscaldamento cumulativo degli ultimi mesi, è praticamente certo che il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. Gli scienziati monitorano le variabili climatiche per comprendere come il nostro pianeta si sta evolvendo a causa delle emissioni di gas serra generate dall’uomo. Un pianeta più caldo significa eventi meteorologici più estremi e intensi come gravi siccità o uragani che trattengono più acqua – ha affermato Peter Schlosser, Vicepresidente e Vicerettore del Global Futures Laboratory presso l’Arizona State University -. Questo è un chiaro segnale che stiamo entrando in un regime climatico che avrà un impatto maggiore su un numero maggiore di persone. Faremmo meglio a prendere seriamente questo avvertimento che in realtà avremmo dovuto seguire 50 anni fa e trarre le giuste conclusioni”. Quest’anno è stato eccezionalmente caldo in parte perché gli oceani si sono riscaldati. Ciò significa che si sta facendo meno per contrastare il riscaldamento globale rispetto al passato. “Storicamente, l’oceano ha assorbito fino al 90% del calore in eccesso derivante dai cambiamenti climatici – ha affermato Burgess -. E nel bel mezzo di El Nino, un ciclo climatico naturale che riscalda temporaneamente parti dell’oceano e determina cambiamenti climatici in tutto il mondo, nei prossimi mesi ci si può aspettare un ulteriore riscaldamento”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Clima instabile: il brusco freddo minaccia ortaggi e frutta nelle campagne italiane

Il brusco abbassamento delle temperature sta mettendo in difficoltà le…

Temperature degli oceani in aumento: nuovo record nel 2023

Secondo quanto emerge dallo studio New Record Ocean temperatures and…