0
SIT IN DI PROTESTA DEGLI AGRICOLTORI DELL'AREA METROPOLITANA DI BARI E BAT DAVANTI LA PRESIDENZA DELLA REGIONE PUGLIA BANDIERE CIA

Cia-Agricoltori Italiani scende in piazza per la tutela del settore

mercoledì, 25 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Rimettere al centro l’impresa agricola e il suo reddito: è questo l’obiettivo della manifestazione nazionale indetta da Cia-Agricoltori Italiani a Roma, per domani dalle 9.30 in piazza Santi Apostoli. La priorità è quella di tutelare il futuro dei produttori di fronte alle grandi emergenze e alle sfide globali che toccano il settore primario e il Paese intero. Crisi di mercato e concorrenza estera, filiere e manodopera, aree interne e fauna selvatica, risorse idriche e consumo di suolo, ambiente e fake news i temi chiave che Cia porterà in piazza nell’interesse della salute pubblica, dei territori, della sovranità alimentare e del Paese.

Difficoltà a coprire i costi

Nel Rapporto Ismea sull’agroalimentare italiano, presentato il 18 ottobre, il Presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha sottolineato come “in tutti i comparti le imprese agricole non riescono a coprire i costi di produzione, oltre a subire il peso dell’inflazione, del clima e delle sfide della transizione green. Ciò che occorre”, incalza, “è rimettere al centro delle politiche nazionali ed europee l’impresa agricola e il suo reddito, a partire dalle dinamiche interne alla filiera agroalimentare con costi certificati e prezzi dignitosi per gli agricoltori, senza trascurare percorsi di aggregazione sia produttiva che organizzativa. Accanto a ciò si deve valorizzare il ruolo degli agricoltori nell’economia e nella società a partire dalle aree interne dove l’agricoltura rappresenta spesso l’unico argine contro l’abbandono e resta un fondamentale presidio economico, sociale e ambientale”.

Prezzi lievitati

L’agroalimentare è stato tra i settori più colpiti e uno dei principali centri di trasmissione degli aumenti dei prezzi in Italia, a causa del suo ruolo nell’economia e della sua dipendenza dall’estero per prodotti energetici, materie prime e beni intermedi che lo rendono particolarmente vulnerabile alle tensioni su mercati internazionali. Ciononostante, la dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari è risultata inferiore a quella media registrata nell’Ue e in Germania e Spagna. È quanto emerge dal rapporto Ismea 2023. Nel dettaglio, “la crescita media dei prezzi (misurata dall’indice Istat per i prodotti alimentari, bevande e tabacco, armonizzato per i confronti europei) ha raggiunto l’8,1%, ma è stata più contenuta di quella media dell’Unione Europea (10,2%) e dell’Eurozona (9%). Meglio di noi ha fatto la Francia, che, grazie al suo maggior grado di autosufficienza, alimentare ed energetica, ha subito di meno gli aumenti dei prezzi internazionali ed è riuscita a contenere gli incrementi degli alimentari a un +6%”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ponte sullo Stretto, al via la procedura per gli espropri

Il 3 aprile, sui quotidiani nazionali e territoriali di Sicilia…

Conte si dimette: “Crisi grave e carica di conseguenze”

L’attesa comunicazione in Senato del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,…