0
SERGIO MATTARELLA

Mattarella: “La sanità è una responsabilità pubblica da non eludere”

martedì, 24 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto durante l’apertura del Welfare Italia Forum 2023, in cui è stato presentato il Rapporto strategico 2023 del “think tank” sostenuto da Unipol, con la collaborazione di The European House – Ambrosetti, ricordando l’importanza di strumenti mirati per sostenere l’intero arco di vita delle persone. Secondo Mattarella, inoltre, è necessario il dialogo tra il servizio pubblico e privato per tutelare soprattutto la fragilità degli anziani. “Servono strumenti sempre più mirati, adatti a sostenere l’intero arco di vita delle persone, a partire dai servizi di assistenza sanitaria. È responsabilità pubblica che non può essere elusa, mentre l’intervento e il dialogo con il settore privato rimangono preziosi, alla luce del principio di sussidiarietà richiamato dall’articolo 118 della Costituzione, nel perseguimento delle attività di interesse generale”, ha detto il capo dello Stato.

Lotta alle disuguaglianze

Il presidente della Repubblica ha aggiunto che “i bisogni di protezione sociale hanno carattere universale e il loro pieno soddisfacimento costituisce un aspetto determinante nell’attuazione del modello di convivenza delineato dalla Carta costituzionale”. Sergio Mattarella ha ribadito poi che Welfare Italia Forum 2023 “pone al centro della riflessione collettiva lo stato di attuazione delle politiche sociali in Italia. Le sfide che il nostro Paese deve affrontare sono comuni a tutta la Unione europea. In questa prospettiva, il pilastro europeo dei diritti sociali rappresenta la guida efficace per perseguire la lotta alle diseguaglianze e per favorire l’inclusione anche dal punto di vista occupazionale, fornendo così risposte ai bisogni essenziali della popolazione”.

Il Forum

L’obiettivo dell’iniziativa organizzata da Unipol e da The European House-Ambrosetti è stato anche quest’anno quello di contribuire alle proposte e alle politiche di welfare, con una collaborazione più accentuata tra i settori pubblici, privati e No-Profit. Durante il Forum un approfondimento particolare è stato dedicato alle sfide che attendono il settore, tra cui la tutela della salute, i riflessi delle dinamiche demografiche sul mercato del lavoro oltre che sul sistema previdenziale e gli impatti dell’intelligenza artificiale. Nel corso dell’evento, inoltre sono stati presentati i dati del Rapporto strategico 2023 Think tank che quest’anno si è concentrato a identificare le proposte di policy concrete finalizzate a garantire la sostenibilità economica del sistema welfare.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Costantini (Cna): persi 2 milioni di giovani per il calo demografico c’è bisogno del contributo di famiglie e politica

Recuperare lavoratori, preparare nuovi imprenditori e tutelare le aziende esistenti.…

Vittoria politica e personale di Meloni. Ora impegno corale per il Paese

Va detto con affetto e onestà politica. La vittoria di…