0

Al via progetto di riqualificazione dell’ex emeroteca di Mestre

sabato, 21 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Approvata dalla Giunta comunale di Venezia la delibera relativa al progetto definitivo per la riqualificazione dell’ex emeroteca. L’edificio di via Poerio nel pieno centro di Mestre vedrà la realizzazione di laboratori, di sale dedicate alle arti tradizionali e digitali e di un caffè letterario. “Vogliamo restituire uno spazio importante alla città e per renderlo un luogo di aggregazione per tutti i cittadini, in particolare per i giovani che beneficeranno di servizi di livello e spazi conviviali di incontro. In Giunta abbiamo approvato il progetto di fattibilità del piano terra e del mezzanino: più di 1 milione di euro per interventi di riqualificazione, che porta il totale degli investimenti di questa Amministrazione a oltre 3 milioni la gestione sarà coordinata da Muve che non svolge solo attività museali, ma è prima di tutto una fondazione culturale, che sta sostenendo una serie di investimenti diffusi in Città”, commenta il sindaco Luigi Brugnaro.

Il Caffè letterario

La progettazione approvata prevede la riqualificazione del piano terra e dell’ammezzato, mediante interventi edili ed impiantistici atti a consentire l’insediamento di un esercizio commerciale, ad uso caffè letterario con tavoli disposti anche al piano ammezzato, con realizzazione di una sala, al piano ammezzato, per ospitare eventi di presentazione di attività artistiche o culturali. “Il Caffè Letterario si svilupperà ai piani terra e ammezzato secondo due logiche di fruizione dei servizi offerti: il Caffè al piano terra per situazioni più dinamiche e “veloci” (ad esempio una colazione), il Bistrot al piano ammezzato invece si configura come uno spazio più accogliente di attività più o meno durature, come il consumo di un pasto e letture approfondite. Ai piani primo e secondo, dove i lavori sono già in corso, si svilupperanno i laboratori artistici in sale dedicate alle arti tradizionali e alle arti digitali secondo un’attenta organizzazione degli spazi”, spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Fisco: CGIA, lavoratori autonomi e piccole imprese pagano di più

Nonostante la dimensione aziendale delle piccole imprese presenti in Italia…

Torino celebra Norberto Bobbio a 20 anni dalla scomparsa

Torino celebra la memoria di Norberto Bobbio, uno dei più…