lunedì, 16 Dicembre, 2024
Attualità

Nelle isole italiane 800mila persone sono in stato di povertà alimentare

Secondo il quarto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid, “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie e approcci in cerca di una politica”, quest’anno realizzato in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare, sei milioni di persone in Italia, il 12% dei residenti con almeno 16 anni di età (dati 2021), sono in una condizione di povertà alimentare. Nelle Isole il valore si attesta oltre la media nazionale, al 14,2% (per un totale di quasi 800 mila persone) mentre guardando al solo indice di deprivazione alimentare materiale, in Sicilia le persone che si trovano in questa condizione sono 584.870, poco più del 12% della popolazione.

Giovani e disoccupati

Fra il 2019 e il 2021, nonostante la pandemia, l’andamento degli indici di deprivazione alimentare materiale e sociale è stato sostanzialmente stabile e in diminuzione. La possibile ragione è da ricercare nelle misure ordinarie e straordinarie di sostegno al reddito che almeno in parte hanno mitigato l’impatto della crisi e impedito un aumento della povertà alimentare. La deprivazione alimentare materiale o sociale, misurata come l’impossibilità di fare un pasto completo con carne, pollo, pesce o equivalente vegetariano almeno una volta ogni due giorni e con l’impossibilità di uscire con amici o parenti per mangiare o bere qualcosa almeno una volta al mese, risulta più diffusa fra i disoccupati (28,3%), le persone inabili al lavoro (22,3%), coloro con istruzione uguale o inferiore alla licenza media (17,4%), giovani tra i 19 e i 35 anni (12,3%) e adulti tra i 50 e i 64 anni di età (12,7%), stranieri (23,1%), chi vive in una casa in affitto (22,6%) e le persone che vivono nelle aree metropolitane (13,3%).

La Sicilia tra le Regioni più colpite

Guardando alla composizione del nucleo famigliare sono le famiglie monogenitoriali (16,7%) e quelle con 5 o più membri (16,4%) a registrare i tassi più elevati. Secondo quanto reso noto dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro, il numero di chi riceve aiuti FEAD (Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti) sotto forma di generi di prima necessità è cresciuto notevolmente negli ultimi anni passando dai 2,1 milioni nel 2019 a quasi 3 milioni nel 2021, e registrando un lieve calo nel 2022, per un totale di oltre 2,8 milioni di persone. La Sicilia è la regione ad aver registrato l’incremento più significativo (+172,5 mila), arrivando nel 2022 a 478.553 beneficiari. Fra le città siciliane Palermo ha registrato un aumento di 56.489 beneficiari, con un’incidenza del 14,3% rispetto alla popolazione residente e un totale di 171.670 persone. Catania, pur registrando l’aumento maggiore (+64,3 mila) si ferma a un totale di 140.015 beneficiari (13,1% della popolazione residente). Terza Messina, che con un aumento di 11.849 beneficiari passa dai 17 mila del 2019 agli oltre 29 mila del 2022. L’incremento, in linea con la tendenza di crescita della condizione di povertà assoluta, può essere interpretato come un ulteriore peggioramento delle condizioni di vita di soggetti già in situazione di forte vulnerabilità.

Il reddito prestabilito

Nonostante il carattere multidimensionale della povertà alimentare, che accanto ad aspetti materiali come la sufficiente quantità e qualità e adeguatezza nutrizionale coinvolge anche quelli immateriali come le relazioni sociali e la cultura, continua a essere diffusa e a prevalere una risposta orientata al bisogno. Il paradosso più evidente è che 6 persone su 10 in condizione di deprivazione alimentare materiale o sociale non sono considerate a rischio povertà secondo le soglie di reddito prestabilite. Utilizzando invece l’indicatore di povertà basato sulla percezione, scopriamo che ben 7 su 10 tra quelli in condizione di deprivazione alimentare si ritrovano anche tra quelli che dichiarano di arrivare a fine mese con difficoltà o grande difficoltà, segno che l’impiego di soglie di reddito standardizzate come criterio di accesso all’aiuto è una scelta inadeguata perché esclude quanti vivono in condizione di deprivazione alimentare ma non sono considerati poveri.

Recessione e potere d’acquisto

“In periodi di recessione, che causano l’aumento della povertà e riducono fortemente il potere d’acquisto delle famiglie, misure di protezione sociale e in particolare quelle di sostegno al reddito sono fondamentali per evitare che la povertà alimentare cresca. Dobbiamo cambiare la visione che abbiamo del fenomeno per adottare un vero approccio multidimensionale che ruoti attorno al diritto cibo e non all’aiuto, che coinvolga la comunità e non solo i singoli individui adottando, inoltre, sistemi di rilevazione della povertà alimentare più efficaci e a livello territoriale”, dichiara Roberto Sensi, Responsabile Programma Povertà alimentare ActionAid Italia.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Dalla Ue 1,2 miliardi in aiuto all’agricoltura

Gianmarco Catone

Covid, Von der Leyen: “Italia chiese solidarietà all’Ue ed è quello che abbiamo fatto”

Giulia Catone

Basilicata, Fanelli: “6 mln per rafforzamento filiere agroalimentari”

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.