0

PolieCo, XV forum internazionale a Napoli: “Da 15 anni al fianco del sistema ambientale”

venerdì, 6 Ottobre 2023
2 minuti di lettura

 

In corso a Napoli, al Renaissance Hotel Mediterraneo, la 15esima edizione del Forum internazionale PolieCo sull’economia dei rifiuti ‘Malati d’ambiente’.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente Polieco Enrico Bobbio: “Da quindici anni siamo al fianco del sistema ambientale. Non neghiamo le difficoltà, ma bisogna capire che questo tema è importante e viene trascurato non per cattiveria o altro, ma per ignoranza. Il rifiuto è una cosa importante da gestire. Comunque negli ultimi anni molti problemi sono stati risolti. Le ultime ricerche hanno dimostrato la presenza di microorganismi plastici nelle urine che quindi creano problemi nel metabolismo: un problema non di poco conto. Il mio invito è cercare di far parlare di questa tematica. Il riciclo è importante per come deve essere fatto”, le parole del Presidente del Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene.

Ha preso poi la parola il Direttore Generale Claudia Salvestrini: “Il settore del riciclo ha la sua dignità. Un impianto di riciclo non inquina, ma aiuta, a differenza di quegli impianti improvvisati che sì creano problemi all’ambiente. L’Italia è andata in Europa dicendo che nel Paese si fa il 97% del riciclo. Non è così, saremmo la nazione più pulita al mondo, qualcosa non torna, fanno ridere queste certificazioni. Bisogna premiare non imprese che raccolgono più rifiuti, ma quelle che raccolgono meglio, serve più qualità piuttosto che quantità. Bisogna fare un’ottima selezione. C’è purtroppo a volte una politica non lungimirante, ora c’è la necessità, anche grazie agli imprenditori, di cambiare in meglio l’ambiente. Per questo siamo ‘malati d’ambiente’.
Oggi c’è il problema della carenza degli impianti di riciclo. Cosa fare? Creare terminali finali grazie al Pnrr. Non parlo di termovalorizzatori, parlo di un riciclo meccanico e non chimico. Lo ripeto, serve una riduzione dei rifiuti, un loro riutilizzo. Non ci devono essere colori politici su questo argomento, serve un’unica politica ambientale. Bisogna puntare sull’economia circolare che significa innovazione, ricerca. E non dobbiamo dimenticarci che il settore ambientale è appetibile per l’illegalità, e quindi è importante interloquire anche con la magistratura”
.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”On. Prof. Patty L’Abbante Vicepresidente Commissione ambiente alla Camera interviene al Forum PolieCo”]Collaborazione, fare rete. È fondamentale che i giovani sappiano da dove partire per fare bene all’ambiente. Ed è a Loro che mi rivolgo: la cura è la transizione ecologica”[/penci_blockquote]
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”On. Gerolamo Cangiano Vicepresidente Commissione Ecomafie Interviene al Forum PolieCo” uppercase=”false”]Abbiamo necessità e voglia di dare un contributo a risanare l’ambiente. È in arrivo il Pnrr quindi faremo un’attenta valutazione. Gli imprenditori sono forza e anima del nostro territorio, il loro contributo sarà fondamentale”[/penci_blockquote]
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Sen. Francesco Paolo Sisto Viceministro della Giustizia interviene al Forum PolieCo”]Bisogna dare all’ambiente una rilevanza assoluta. L’ambiente, rifiuti compresi, deve avere una tutela prioritaria. E soprattutto, mi soffermo sulla complessità: c’è una terapia che riguarda il rapporto uomo-ambiente, è una sensibilità che deve riguardare tutti, come il diritto alla salute. Il cambiamento di rotta deve riguardare i singoli, ma anche le imprese””[/penci_blockquote]
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Prof. Luigi Montano, Uroandrologo ospedaliero Asl Salerno, interviene al Forum PolieCo” uppercase=”false”]Non sono da sottovalutare gli effetti prodotti dall’inquinamento ambientale sulla nostra salute. In particolare sulla fertilità che è oggi un problema globale: dal 1940 al 2011 si è verificato un calo pari al 56% di uomini fertili.”[/penci_blockquote]
[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Silvio Guarriello Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Foggia interviene al Forum PolieCo”]Rifiuti solidi urbani: colpa del cittadino o azienda? Chi ci guadagna? I costi sono sempre sostenibili? Sono domande necessarie, che tutti siamo chiamati a porci. Rifiuti ma non solo: l’inquinamento riguarda anche le acque, così come sono necessari i controlli sull’aria.”[/penci_blockquote]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ispra. Rifiuti speciali +12%, ma riciclati il 72,1%

Con la ripresa economica e produttiva post pandemica sia dell’industria…

Papa Francesco contro l’accidia: “Demone che distrugge la gioia del qui e ora”

“Tra tutti i vizi capitali ce n’è uno che spesso…