0

Liguria, Piana “Grande attenzione alla tutela delle nostre olive”

mercoledì, 4 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

IMPERIA (ITALPRESS) – Il vice presidente della Regione Liguria con delega all'Agricoltura Alessandro Piana parteciperà all'incontro culminante del progetto dimostrativo "Olig + Dimostrazione delle innovazioni sviluppate per l'incremento della produttività nell'olivicoltura ligure" nella mattina del 6 ottobre a Lucinasco. Con Giovanni Minuto direttore del CeRSAA (Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio Riviere di Liguria), il vice presidente Piana raccoglierà le prospettive di questo studio che, tra i primi in Italia, affronta l'applicabilità, l'efficacia e l'economicità dell'impiego di APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto o "droni") per la difesa fitosanitaria a basso impatto contro il parassita-chiave dell'olivo: Bactrocera oleae (la cosiddetta "mosca dell'olivo"). L'obiettivo di "Olig + Demo buone pratiche" è quello di illustrare l'efficacia delle innovazioni introdotte in tema di difesa fitosanitaria dalle tecniche innovative di monitoraggio all'impiego di strategie e modalità di difesa sempre meno impattanti. "La protezione delle colture e nel caso specifico dell'oliveto – spiega il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana – riveste un ruolo fondamentale nel processo produttivo. L'utilizzo di droni, combinato con la distribuzione puntiforme di prodotti "attract and kill", risulta particolarmente efficace perché semplifica le fasi di distribuzione dei prodotti, tutela l'incolumità degli operatori, garantisce una deriva trascurabile e residui negli alimenti molto più bassi rispetto a quelli riscontrati con l'impiego di metodologie e prodotti tradizionali. La richiesta dell'utilizzo del drone, al fine di valutarne l'efficacia nella protezione dell'olivo, si inserisce in un percorso di sostenibilità ambientale ed economica perseguito da Regione Liguria con il Servizio Fitosanitario e autorizzata dal Ministero della Salute, Direzione Generale per L'igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione. E' un passo in avanti significativo in difesa delle nostre olive". "Le sfide lanciate dallo European Green Deal – aggiunge il direttore del CeRSAA Giovanni Minuto – condurranno nel volgere di pochi anni alla forte riduzione dei mezzi chimici di sintesi utilizzati per la difesa delle colture. Esse devono essere lo stimolo a sviluppare, mettere a punto e verificare strategie e tecniche di difesa innovative. Iniziative di questo tipo appaiono fondamentali in contesti quali l'olivicoltura ligure dove la difficile accessibilità alle "fasce", la scarsità di risorse come l'acqua e l'elevata richiesta di manodopera sono tra le cause di riduzione delle superfici coltivate". foto: ufficio stampa regione Liguria (ITALPRESS). tvi/com 04-Ott-23 12:18

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Puglia, presentato il premio letterario “Stefano Fumarulo”

BARI (ITALPRESS) – E' stato presentato in regione Puglia il…

UniPa e Palermo calcio insieme per progetti in ambito sportivo e culturale

PALERMO (ITALPRESS) – L'Università degli Studi di Palermo e il…