0

Slovenia: “Necessario un cambiamento radicale per la decarbonizzazione del Paese”

sabato, 23 Settembre 2023
1 minuto di lettura

Per decarbonizzare la Slovenia è necessario un cambiamento radicale nell’uso delle energie rinnovabili. È quanto ribadito dal ministro dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia Bojan Kumer. “Dobbiamo decarbonizzare entro il 2050, il che significa che dobbiamo aprire un dibattito e dire addio al riscaldamento con combustibili fossili”, ha dichiarato Kumer. Ciò può avvenire nel contesto del disegno di legge sulla politica energetica, che prevede l’eliminazione graduale del gasolio e del gas per il riscaldamento e la scadenza delle concessioni per la fornitura di gas dopo il 2030. Il ministro ha affermato che i sistemi di teleriscaldamento che attualmente funzionano a gas naturale potrebbero passare alla biomassa legnosa proveniente dalle foreste, aggiungendo che sono possibili anche sistemi a pompa di calore per più edifici insieme e l’uso del biometano.

3,53Mld di investimenti

Secondo Kumer questo riscaldamento non è più caro perché è stabile, cioè non è esposto agli shock dei prezzi sui mercati globali. “Vogliamo utilizzare queste misure morbide e attentamente studiate per apportare un cambiamento radicale nell’uso delle energie rinnovabili”, ha detto, aggiungendo che lo Stato è rimasto indietro rispetto agli obiettivi fissati sulla decarbonizzazione. Il piano di sviluppo della rete di distribuzione elettrica per il periodo 2023-2032 prevede complessivamente 3,53 miliardi di euro di investimenti, di cui 1,36 miliardi di euro per la rete a bassa tensione.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Rinviata a metà luglio la trattativa Leonardo Sindacati per Grottaglie

Continua il confronto tra Leonardo e le organizzazioni sindacali. Si…

Banca mondiale: emergenza idrica senza precedenti in Tunisia e Nord Africa

La regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA), compresa…