sabato, 16 Novembre, 2024
Ambiente

Formica rossa in Sicilia: scatta l’allarme invasione

La formica rossa, o anche detta ‘di fuoco’, è arrivata in Italia raggiungendo per la prima volta l’Europa: in Sicilia, complice il clima, sono stati individuati 88 nidi distribuiti su cinque ettari vicino a Siracusa. Una presenza ‘silente’ sul territorio che potrebbe essere lì già da anni, come testimoniano le punture subite dagli abitanti della zona. Il rischio che più si teme è che l’esercito delle Solenopsis invita – nome scientifico delle formiche rosse – possa dare vita a ‘supercolonie’ di grandi dimensioni, note per la loro capacità di infestare i dispositivi elettronici come computer e televisori. Si stima ogni anno un danno globale di 5,6 miliardi di euro.

Intervenire per fermare la diffusione

Originaria del Sud America, si pensa che sia giunta dalla Cina o dagli Stati Uniti, probabilmente diffusa in tutto il mondo con i mezzi di trasporto merci. Il più grande ostacolo, al momento, è riuscire ad arrestare la diffusione: una soluzione sarebbe quella di uccidere le regine, anticipando il periodo di latenza che precede la crescita rapidissima spalleggiata, in questo caso, dalle condizioni climatiche attuali favorevoli.

Rischi per l’uomo

Dotata di pungiglione, la sua puntura è dolorosa e può causare reazioni allergiche, portando anche allo shock anafilattico. Gravi conseguenze si verificano nell’ecosistema: le formiche di fuoco sono tra le prime cinque cause della perdita di biodiversità. Sono, tra l’altro, la causa dei danni all’agricoltura e alle infrastrutture poiché danneggiano i cavi: non a caso solo negli Stati Uniti si investono sei miliardi l’anno per eradicarle, mentre l’Australia spende ogni anno 240 milioni di euro per combatterle. Finora, l’unico Paese al mondo ad essere riuscito nell’operazione è la Nuova Zelanda, nel 2001.

Clima tropicale favorevole

Per Coldiretti, “si tratta dell’ultimo sbarco nella Penisola di specie aliene, portate nelle campagne dalla globalizzazione degli scambi e dai cambiamenti climatici in Italia, dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020, mentre anche il 2023 si classifica fino ad ora al terzo posto degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,65 gradi la media storica”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vendemmia: il clima fa calare la produzione ma sale la qualità

Valerio Servillo

Un uso non etico dell’intelligenza artificiale può minare l’informazione e la società

Cristina Calzecchi Onesti

Ex calciatori in carcere per incontrare giovani detenuti

Lorenzo Romeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.