mercoledì, 18 Dicembre, 2024
Salute e Lavoro

Cultura della sicurezza questa sconosciuta

«Passare ai fatti», così sottolinea la Direzione Generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione Europea in una pubblicazione diffusa alcuni anni fa sull’orientamento pratico per i datori di lavoro, quando affronta il delicato ed attuale tema della cultura della sicurezza, indispensabile per la gestione della Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro.

Indipendentemente dalla precisione della valutazione dei rischi e dalla potenziale efficacia delle misure di gestione del rischio, si precisa nel documento, affinché queste funzionino sul campo, occorre mostrare ai lavoratori che si crede davvero nell’importanza della salute e della sicurezza attraverso lo sviluppo della cultura della sicurezza in tutti gli ambiti lavorativi.

Non a caso, ad inizio di agosto, il nuovo Commissario Straordinario dell’INAIL, Fabrizio D’Ascenzo ha indicato con lungimiranza e determinazione, nel corso dell’audizione presso le due commissioni parlamentari di inchiesta di Senato e Camera sugli infortuni sul lavoro, tra gli obiettivi previsti dal Piano di Prevenzione dell’Istituto 2022-2024, quello di “consentire il radicamento del concetto della cultura della sicurezza sul lavoro”-

Si tratta, quest’ultimo, di un argomento declinato per la prima volta in maniera chiara e concreta dalla Commissione Europea, sottolinea l’Osservatorio per le Malattie Occupazionali e Ambientali dell’Università degli Studi di Salerno, in cui vengono considerati i principi di salute e sicurezza sul lavoro come valori aziendali fondamentali e integrarli nelle azioni e decisioni di ogni giorno.

Una cultura della sicurezza positiva impone ai datori di lavoro di dare un esempio credibile dei comportamenti e dei valori che si promuovono. La supervisione proattiva quotidiana è importante quanto l’impegno visibile verso la priorità della sicurezza all’interno dell’azienda.

La priorità che un’azienda e i suoi vertici attribuiscono alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro e la misura in cui i responsabili utilizzano la loro autorità per promuovere la conformità alla politica e alle norme in materia motiva i lavoratori a seguire gli standard fissati dalla direzione.

Nella pubblicazione della CE vengono proposti alcuni esempi su come i responsabili delle attività lavorative possono mostrare facilmente e visibilmente il loro impegno per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro all’interno della loro azienda:

  • Fare visita al reparto produzione, elogiate i buoni approcci alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro e affrontate i comportamenti a rischio, incoraggiando i cambiamenti e ricercando le cause per cui le norme di salute e sicurezza sul luogo di lavoro non vengono seguite. Queste visite possono anche essere utili per offrire ai dipendenti la possibilità di fare presenti eventuali problemi di salute e sicurezza.
  • Partecipare regolarmente alle riunioni del comitato per la salute e la sicurezza.
  • Presentare il tema della salute e della sicurezza durante le riunioni dei diversi gruppi.
  • Partecipare attivamente alla ricerca di incidenti, incidenti sfiorati, contrattempi e problemi di salute.
  • Menzionare la salute e la sicurezza a diversi tipi di pubblico, ogniqualvolta possibile.
  • Concentrarsi in egual misura sulle notizie di salute e sicurezza sia buone che cattive, elogiando la buona condotta e le buone notizie e considerando le cattive notizie come un’opportunità per migliorare la situazione.
  • Incoraggiare i dipendenti a partecipare attivamente all’elaborazione di strategie, politiche e misure in materia di SSL.
  • Definire obiettivi di SSL a lungo termine e misurare le prestazioni dell’azienda in termini di SSL.
  • Responsabilizzare in materia di SSL dirigenti, supervisori e superiori gerarchici.
Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Villa (Federtrasporti): “Nostro servizio essenziale ma nessuno ci ringrazia”

Angelica Bianco

Pmi: a Bruxelles Cna ed eurodeputati italiani fanno il punto su energia e transizione green

Paolo Fruncillo

Kurt e gli acronimi della giungla fiscale

Federico Tedeschini

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.