sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

L’Associated Press bandisce l’AI Generative

Da mesi al centro dell’attenzione di istituzioni internazionali e opinione pubblica il dibattito sulle implicazioni globali dell’intelligenza artificiale, scatenato dall’immissione in rete di una piattaforma basata sull’AI Generative, un tipo specifico di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a delle richieste chiamate prompt.

Curiosità, perplessità, interesse scientifico e commerciale hanno provocato una infinita produzione di opinioni e interpretazioni, ma a far discutere sono state soprattutto le paure di chi già immagina di essere sostituito dalle macchine in un futuro molto prossimo. Ad esserne particolarmente colpiti i creatori di contenuti, come i giornalisti di tutto il mondo o gli sceneggiatori americani. Ma a fugare le loro ansie scende in campo un colosso della informazione, l’agenzia di stampa internazionale The Associated Press.

In un comunicato stampa ufficiale, appena pubblicato sul proprio sito, spiega come questa tecnologia non sia ancora pronta per un utilizzo professionale. I problemi sono diversi, ma il maggiore riguarda il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero quel particolare fenomeno che induce ogni LLM (Large Language Model), costituito da una rete neurale con molti parametri e addestrata su grandi quantità di testo non etichettato, a utilizzare il SSL (self-supervised learning) e a funzionare come un maestro di giochi linguistici, ma capace anche di inventare di sana pianta. AP, infatti, scrive chiaramente di aver “pubblicato linee guida sull’intelligenza artificiale, affermando che lo strumento non può essere utilizzato per creare contenuti e immagini pubblicabili per il servizio di notizie, incoraggiando i membri dello staff a familiarizzare con la tecnologia”.

È quanto sostiene già da tempo anche una start up italiana, Asc27, rientrata nella top10 del World Artificial Intelligence Conference di Shangai 2021 per il suo content creator “Asimov”, che non ha mai adottato la Generative AI di ChatGPT per gli stessi motivi indicati dalla AP. Il 28 luglio scorso, in un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, l’amministratore Delegato, Nicola Grandis, anticipando le rivelazioni dell’Associated Press, aveva dichiarato senza giri di parole: “ChatGpt? Non ha nessuna idea di quello che scrive. È una tecnologia bellissima che mette in fila una serie di parole, fa un cruciverba di parole. Tra pochi mesi sarà superata”. Il Ceo di Asc27 fa notare come leggendo il comunicato di AP si comprenda bene perché l’agenzia di stampa sia una delle maggiori risorse mondiali nella produzione e diffusione di notizie. Puntando su tecnologie all’avanguardia a sostegno del lavoro degli operatori dell’informazione, parallelamente si dimostra sempre attenta alla seleziona di quest’ultime, esportando standard di produzione chiari e inequivocabili.

Sembrerebbe, dunque, che la nuova ed esplosiva tecnologia sia pronta per il controllo delle filiere, per il marketing, la ricerca, la sicurezza e, soprattutto, per il settore della salute, ma non per l’editoria o più in generale per la creazione in autonomia. Una differenza che ai non addetti ai lavori può sembrare sottile, ma che invece costituisce il confine di separazione tra l’uomo e le macchine. L’Intelligenza Artificiale va vissuta come un assistente evoluto, “un esoscheletro che ti aiuta nel tuo lavoro” dice Grandis, che libera da funzioni “tediose”. Nel caso del giornalismo, ad esempio, torna utile per l’impaginazione e la ricerca di immagini, che può essa stessa generare, ma soprattutto nel “trend discovery”, la ricerca, rapida e completa dei contenuti su uno specifico argomento. Ma alla fine la verifica delle fonti, la veridicità della notizia, il fiuto per ciò che va indagato resta a carico del professionista. Nessuna sostituzione dell’intelletto umano per il momento, solo un validissimo aiuto.

A dirlo ora è anche AP, “una delle poche organizzazioni giornalistiche – si legge ancora nel comunicato – che hanno iniziato a stabilire regole su come integrare strumenti tecnologici in rapido sviluppo come ChatGPT nel loro lavoro. “Il nostro obiettivo – ha affermato Amanda Barrett, vicepresidente degli standard e dell’inclusione delle notizie presso AP – è offrire alle persone un buon modo per capire come possiamo fare una piccola sperimentazione, ma anche essere al sicuro”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Caso Delmastro, scontro sulla giustizia: Anm contro il governo, Tajani difende il Sottosegretario

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.