0
OSPEDALE DI VENERE PRESENTAZIONE DI UNA COLONNA ENDOSCOPICA DI ULTIMA GENERAZIONE CON TECNOLOGIA 3D INFERMIERI OPERATORI SANITARI INFERMIERE INFERMIERA APPARECCHIATURE LETTINO

Pazienti oncologici. Dal Mimit fondi per ricerca e innovazione

Accordi con le regioni Campania, Emilia-Romagna, Toscana e Marche
sabato, 29 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Ventitré milioni di euro di investimenti su tre accordi per l’innovazione delle cure per pazienti oncologici e coloro che sono affetti da patologie cronico-degenerative. Li ha siglati il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il primo accordo riguarda la produzione di nuovi vaccini e farmaci per alleviare il dolore dei pazienti oncologici, il secondo prevede la realizzazione di una piattaforma per la diagnosi e la terapia di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative e il terzo la realizzazione di dispositivi medici e integratori alimentari per la prevenzione delle malattie degenerative oculari.

La spinta delle Regioni

Gli investimenti coinvolgeranno le regioni Campania, Emilia Romagna, Toscana, Marche. Il primo progetto, “Molecolar Interaction Studies Through Artificial Intelligence” ha come obiettivo la ricerca scientifica in campo bio-farmaceutico e la realizzazione di vaccini e farmaci basati su molecole fotoattivabili più efficaci. Presentato dalla società di consulenza Imola Informatica in collaborazione con Achilles Vaccines e Dipartimento Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena prevede un investimento complessivo di 6 milioni 575 mila euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione oltre 1 milione 300 mila euro di finanziamenti.

Imprese e università

Il secondo progetto, “Innovative Platform for Translational Research”, presentato dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed in collaborazione con Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bollino IT e Bollino S.p.A., riguarda la realizzazione di una piattaforma innovativa basata sull’integrazione di dati di imaging digitale preclinico, dati di biochimica e immunoistochimica e dati clinici e strumentali di pazienti affetti da patologie cronico-degenerative per ricerche nel campo della medicina traslazionale che consentiranno di delineare un percorso diagnostico-terapeutico del paziente più efficace e personalizzato.

Progetti innovativi, i fondi

Gli investimenti, per oltre 10 milioni 750 mila euro, interesseranno le città di Caserta, Napoli e Fisciano (Sa). Il Ministero mette a disposizione circa 4 milioni 123 mila euro nella forma di contributo alla spesa. Il terzo progetto, presentato dal laboratorio Tecno-Bios in collaborazione con CE.M.O.N, FB Vision, Villa Julie e Università del Sannio, punta a sviluppare dispositivi oftalmici e formulazioni nutraceutiche per la prevenzione e il trattamento di patologie degenerative dell’occhio. L’investimento complessivo è di oltre 5 milioni 626 mila euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione circa 2 milioni 160 mila euro di finanziamenti agevolativi. Gli accordi saranno gestiti da Mediocredito Centrale per conto del Ministero.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Al Pascale di Napoli la sperimentazione del vaccino anticancro a mRNA per il carcinoma a cellule squamose

All’Istituto dei Tumori di Napoli, Fondazione Pascale, è ufficialmente iniziata…

Confesercenti: nuovo contratto di lavoro, più welfare e qualità della vita

Migliorata l’assistenza sanitaria integrativa, riformulati i trattamenti spettanti ai genitori…