0

Aumenta la povertà in Ue. Nel 2022 l’8,3% della popolazione non poteva permettersi pasti regolari

sabato, 22 Luglio 2023
1 minuto di lettura

Il fenomeno della povertà continua ad intensificarsi nel continente europeo mettendo a rischio l’economia di molte persone. Secondo i dati Eurostat, nel 2022 l’8,3% della popolazione dell’Ue non poteva permettersi un pasto con carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni. Si tratta di un punto percentuale in più rispetto al 2021. L’Italia doppia quasi questa classifica posizionandosi circa al 15%. Una percentuale allarmante considerando che la guerra in Ucraina, il Covid e l’inflazione hanno penalizzato pesantemente molte persone che soffrivano la povertà anche prima di questi eventi.       Nel 2022, la differenza tra la popolazione totale e quella a rischio di povertà in termini di capacità di permettersi un pasto adeguato era ben visibile. La percentuale più alta di persone a rischio di povertà che non potevano permettersi un pasto adeguato è stata registrata in Bulgaria (44,6%), seguita da Romania (43%) e Slovacchia (40,5%). La quota più bassa è stata invece registrata in Irlanda (5%), seguita da Lussemburgo (5,1%) e Cipro (5,6%). L’Italia si piazza al doppio delle media europea sfiorando il 15% tra Malta e la Spagna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

“Declino demografico, bisogna invertire la tendenza”

“Potevamo arrenderci all’idea che questa nazione è destinata a scomparire,…

Migranti, dalla Commissione Europea un piano in 10 punti

LAMPEDUSA (AGRIGENTO) (ITALPRESS) – Un piano di "azioni immediate" in…