0

Devianza minorile, bando da 15 milioni di euro

giovedì, 13 Febbraio 2020
1 minuto di lettura

Nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile l’impresa sociale “Con i Bambini” promuove bando il “Cambio rotta. Percorsi di contrasto alla devianza minorile” che mette a disposizione 15 milioni di euro.

I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, entro e non oltre la scadenza dell’8 aprile, tramite la piattaforma Chàiros su www.conibambini.org, e potranno avere una dimensione regionale o interregionale.

In Italia si registra una crescita costante del numero di episodi di devianza giovanile e di comportamenti antisociali commessi da gruppi di adolescenti e giovani in spazi pubblici. Tra i vari fattori di rischio, che hanno portato a un aumento dei reati commessi in gruppo, fenomeno mediaticamente definito “baby gang”, l’assenza della famiglia o di adulti di riferimento, l’esposizione continua a modelli violenti o l’essere stato vittima a propria volta di violenza, nonché la necessità di vedere riconosciuta la propria identità all’interno di un gruppo.

Di qui l’iniziativa di “Con i Bambini” che si propone di sostenere interventi socio-educativi rivolti a minori tra i 10 e 17 anni di età segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile e già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni o ai servizi sociali territoriali, in particolare per i reati di gruppo, oppure in uscita da procedimenti penali o amministrativi.

“Verranno promosse iniziative mirate a contrastare il fenomeno della devianza minorile attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative e integrate che combinino efficacemente percorsi individualizzati e il lavoro centrato sulla relazione come risorsa, valorizzando le capacità personali e lo scambio di esperienze tra pari. Per contrastare efficacemente il fenomeno – si legge in una nota – sarà necessario prevedere un percorso comune che metta in rete gli enti del Terzo Settore, gli organismi della giustizia minorile e i servizi sociali territoriali, le famiglie, la scuola e gli enti di formazione”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La devianza minorile chiama in causa gli adulti

Colpa dei genitori poco presenti se nella fascia dei minori…

Nasce il baby-Spid, identità digitale per minori

Tutto pronto per far entrare anche i più piccoli nel mondo…