0
PALAZZO CHIGI BANDIERE CONSIGLIO DEI MINISTRI

Politica-Giustizia la guerra dei trent’anni che fa male a tutti

Serve un metodo che superi le contrapposizione e ripristini il dialogo istituzionale. Un messaggio alle Camere del Presidente Mattarella su questo tema potrebbe indicare la via della pacificazione
venerdì, 14 Luglio 2023
2 minuti di lettura

E’ un copione stanco e logoro che si ripete senza grandi novità. Da troppo tempo. Politica e magistratura diffidano l’una dell’altra. La politica teme che la magistratura usi impropriamente il proprio potere per intrufolarsi nelle dinamiche  dei partiti e nella dialettica tra maggioranza e opposizione. La magistratura teme che la politica voglia imbavagliarla, toglierle autonomia e subordinarla all’Esecutivo.

E’ un clima di sospetto che genera veleni, fraintendimenti e sopprime il dialogo che, invece, dovrebbe essere la regola normale del funzionamento delle istituzioni.

Non sono mancati né da una parte né dall’altra errori e talora eccessi intollerabili. Si può andare avanti così? Non è pensabile che politici e magistrati possano offrire ai cittadini uno spettacolo così devastante per la credibilità dello Stato. Serve voltare pagina. Ma chi deve fare la prima mossa?

Come in tutti i conflitti ciascuna delle due parti pensa che tocchi all’altra deporre per prima le armi. Magistratura e politica non sono sullo stesso piano. La politica è espressione della volontà popolare, la magistratura non è eletta dal popolo. Quindi la politica ha un primato e, in questo caso, un obbligo particolare in più: tocca a lei prendere un’iniziativa pubblica di riconciliazione, tocca alla politica  cominciare a sminare il terreno e chiedere alla magistratura di fare altrettanto.

E per politica si intende sia la maggioranza che l’opposizione.

Questo non significa che la politica debba rinunciare a riformare la giustizia e ad attuare i programmi che sono stati sottoposti agli elettori. E non autorizza la magistratura a mettersi di traverso a qualsiasi costo.

Cambiare metodo

Bisogna trovare un metodo di dialogo.

Innanzitutto la politica dovrebbe smetterla con gli annunci roboanti che servono solo a gettare benzina sul fuoco. La materia giudiziaria è delicatissima, va trattata con garbo. Se il Governo vuole proporre al Parlamento delle riforme lo faccia senza parlarne genericamente per mesi in dibattiti  e comizi in cui la polemica prende sempre la mano. Il Governo invii le sue proposte alla Corte di Cassazione, all’Associazione nazionale dei magistrati e al Csm. Apra un confronto istituzionale con questi organismi, dando tempi certi per l’esame di critiche e proposte correttive. Ma poi decida  assumendosene le responsabilità davanti ai cittadini e senza attribuire la propria indecisione ad altri.

Evitare invasioni di campo

La magistratura ha il diritto e il dovere di criticare ma lo deve fare non come controparte del Governo ma come istituzione che insieme al Governo e la Parlamento deve dare il suo contributo all’attuazione della Costituzione. Questo significa che se non è d’accordo lo deve dire , deve formulare proposte alternative ma non deve né alzare barricare né mettere in atti pratiche sembrano delle ritorsioni. La magistratura deve rispettare la  sovranità popolare che si esprime nel Parlamento e nel Governo che ottiene la fiducia delle Camere. C’è un limite che non può valicare.

Forse un messaggio alle Camere su questo tema da parte del Presidente della Repubblica potrebbe dare il segnale che una svolta si può e si deve realizzare. I tempi sono maturi.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cnel. Gregorini (Cna): troppe piccole imprese tagliate fuori da bandi e lavori

Per le piccole imprese non bastano convegni e attestati di…

Riforme; Draghi impone il suo metodo, prima conti in equilibrio poi pensioni e fisco

Sindacati e associazioni di categoria chiamati a discutere di regole…