domenica, 30 Giugno, 2024
Regioni

Continuità territoriale aerea, 4 offerte per voli da e per Alghero

CAGLIARI (ITALPRESS) – "Con la gara per Alghero mettiamo in sicurezza il sistema del trasporto aereo per quanto riguarda gli oneri di servizio pubblico per la Sardegna. Abbiamo così mantenuto l'impegno con Alghero, con il territorio, con l'intera Sardegna. Non ho ricordi di gare che si siano concluse quattro mesi prima della scadenza degli oneri di servizio pubblico. Ora lavoreremo ancor più alacremente per completare gli strumenti nella disponibilità della Regione per garantire un servizio di collegamento aereo all'altezza delle aspettative dei sardi". Così l'assessore regionale dei Trasporti della Sardegna, Antonio Moro, annuncia quattro offerte in totale pervenute per i collegamenti in continuità territoriale da e per l'aeroporto di Alghero con Roma-Fiumicino e Milano Linate, due da parte di Ita e due da parte di Aeroitalia. È il primo risultato dell'apertura delle buste, negli uffici dell'assessorato regionale dei Trasporti a Cagliari, per l'affidamento del servizio di trasporto aereo in continuità territoriale da e per Alghero per il periodo dal 29 ottobre 2023 al 26 ottobre 2024. La commissione aggiudicatrice dovrà ora verificare la documentazione presentata per procedere all'esame delle offerte tecniche e per valutare le offerte economiche, procedendo successivamente all'aggiudicazione provvisoria delle rotte. Resta infatti possibile, fino al 27 settembre 2023, che un vettore comunitario accetti di effettuare le rotte senza esclusiva e senza compensazione. Per la rotta Alghero-Roma Fiumicino la base d'asta era stata fissata in 5.236.440,33 euro netti (5.760.084,36 euro lordi), per la Alghero-Milano Linate la base d'asta era di 2.997.955,57 euro netti (3.297.751,13 euro lordi). "Vogliamo realizzare un nuovo modello sardo del trasporto aereo – ha aggiunto l'esponente della Giunta – che si compone di tre elementi fondamentali, a cominciare da quello centrale degli oneri di servizio pubblico, cioè la continuità territoriale così come l'abbiamo conosciuta fino adesso, con tariffe residenti, frequenze prestabilite, fasce orarie predeterminate nei collegamenti da e per i tre aeroporti sardi con Roma Fiumicino e Milano Linate". "A questi – ha detto – vogliamo aggiungere gli aiuti diretti ai vettori per l'abbattimento delle tariffe aeroportuali, per l'apertura di nuove rotte per la Sardegna, per i quali abbiamo approvato un apposito disegno di legge e che è già all'esame della competente commissione, e la sperimentazione dei cosiddetti aiuti sociali che si configurano nel contributo diretto al passeggero per l'abbattimento del costo del biglietto aereo". -foto ufficio stampa Regione Sardegna- (ITALPRESS). xd4/col4/red 28-Giu-23 21:41

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Emilia Romagna, alle Asl 40 mln per Piano salute mentale

Redazione

Covid, Zingaretti visita hub vaccinazioni Acea e Primavalle

Angelica Bianco

“Trame siciliane” per promuovere e valorizzare designer dell’Isola, al via 7^ edizione

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.