0
CARO VITA AUMENTANO I PREZZI, SALE L'INFLAZIONE, SUPERMERCATO, FUTTA, OFFERTA

Inflazione, Coldiretti “Gli italiani hanno speso 3mld in più per mangiare meno”

giovedì, 29 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Nel mese di maggio 2023 Istat ha stimato l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registrando un aumento dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua e rilevato un aumento dell’11,4 % dei prezzi relativi ai prodotti alimentari. Alla luce di questi dati, secondo Coldiretti a causa del caro prezzi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli italiani hanno speso ben oltre 3 miliardi in più per mangiare ma hanno dovuto tagliare le quantità acquistate nei primi mesi del 2023. A tal proposito la Coldiretti ha dichiarato: “Le famiglie tagliano gli acquisti e vanno a caccia dei prezzi più bassi anche facendo lo slalom nel punto vendita, cambiando negozio, supermercato o discount alla ricerca di promozioni per i diversi prodotti”. In relazione all’analisi eseguita su dati “Fead” dalla Coldiretti, la stessa ha sottolineato: “La punta dell’iceberg della situazione di difficoltà sono gli oltre 3,1 milioni i poveri che hanno chiesto aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari per un totale di 92mila tonnellate di cibo distribuite negli ultimi dodici mesi”. Inoltre, la confederazione dei coltivatori in riferimento al maltempo che ha decimato i raccolti ha affermato: “L’emergenza si estende alle imprese agricole colpite dal maltempo e dai bassi prezzi pagati alla produzione che non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori”. In merito alle elaborazioni Coldiretti, su dati “Cso Italy” riguardanti i primi mesi ’23, la stessa ha spiegato: “Se gli alimentari lavorati rallentano la loro crescita (da +14% a +13,2%) quelli non lavorati accelerano (da +8,4% a +8,8%) in particolare ad incidere è la ripresa di accelerazione dei prezzi dei vegetali freschi o refrigerati (da +7,6% a +13,8%). Con l’inflazione alimentare più alta da quasi 40 anni i consumi domestici di ortofrutta fresca delle famiglie sono diminuiti dell’8% secondo elaborazioni Coldiretti su dati Cso Italy relativi ai primi tre mesi del 2023”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Italia divisa a metà: gelo sulla Penisola, ma isole senza acqua

L’Italia sta vivendo un’inusuale dicotomia climatica: mentre il freddo abbraccia…

Coldiretti: dal Sinodo lezione per salvare il pianeta

“A conclusione del sinodo dei vescovi tenutosi in Amazzonia in…