sabato, 22 Giugno, 2024
Lavoro

Adecco: entro il 2025 lavoro per 50.000 rifugiati in tutto il mondo. 8.000 solo in Italia

Aiutare almeno 50.000 rifugiati nei Paesi europei ed extraeuropei a trovare un lavoro che valorizzi le loro attitudini entro il 2025 a livello globale e di questi Adecco, società di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, stima di aiutarne circa 8.000 solo in Italia. Almeno 10.000 persone beneficeranno di programmi di aggiornamento progettati per migliorare il livello di occupabilità, comprese opportunità di formazione linguistica e professionale. Questa sfida conferma l’impegno di Adecco nel creare opportunità significative per chi ne ha bisogno. Nel 2020, Adecco ha aderito alla Tent Partnership for Refugees, una coalizione di oltre 170 aziende che sostengono i rifugiati.   Riconoscendo il valore dell’inclusione e il suo impatto positivo sugli individui, sulle aziende e sulla società, Adecco ha sviluppato un’ampia esperienza nell’offrire ai rifugiati le opportunità di lavoro di cui hanno bisogno. Nel 2022, Adecco ha assistito oltre 15.000 rifugiati in Europa nella ricerca di un’occupazione, aiutandoli a recuperare l’indipendenza e ad inserirsi nelle loro nuove comunità. Inoltre, Adecco ha lanciato adeccojobsforukraine.com in risposta al conflitto in Ucraina, mettendo in contatto oltre 10.000 rifugiati ucraini con opportunità di lavoro.   L’ambizione di Adecco è lavorare sull’occupabilità delle popolazioni svantaggiate, promuovendo la diversità e l’uguaglianza negli ambienti di lavoro. Oltre a sostenere i rifugiati, Adecco mira a facilitare l’occupazione delle persone con disabilità, a sostenere i giovani svantaggiati nella ricerca di un lavoro che valorizzi le loro attitudini e ad affrontare le sfide dei disoccupati di lunga durata. In un’epoca di carenza di competenze che le aziende di tutto il mondo si trovano ad affrontare, avere la capacità di abbracciare l’inclusione accedendo a bacini di talenti non sfruttati è fondamentale. Negli ultimi dieci anni, Adecco ha collaborato con organizzazioni come l’ILO, l’UNHCR e la piattaforma Equal@Work della Rete europea contro il razzismo per facilitare le opportunità di lavoro per le persone svantaggiate.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Contratti a termine. Sfida Cisl-Confcommercio. Sbarra: meno dura più deve costare. Prampolini: non serve renderli più costosi

Leonzia Gaina

La partecipazione: diritto fondamentale dei lavoratori

Cristina Gambini

La Regione Puglia stanzia altri 3,9 milioni di euro per le borse di studio ‘Pass laureati’

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.