0

Regione interviene su costi distribuzione acqua all’agricoltura

mercoledì, 7 Giugno 2023
1 minuto di lettura

CAGLIARI (ITALPRESS) – Nuove regole per garantire la copertura dei costi energetici sostenuti dai Consorzi di bonifica della Sardegna per la fornitura d'acqua al settore agricolo e superare le criticità dovute ai rincari (e alle forti oscillazioni del prezzo dell'energia) conseguenti alla situazione internazionale. I nuovi criteri sono stati approvati dalla Giunta Solinas su proposta dell'assessore regionale dei Lavori Pubblici, Pierluigi Saiu. "Un intervento necessario – dichiara l'assessore Saiu, che oggi ha incontrato i vertici dei Consorzi di Bonifica dell'Isola – per garantire il fondamentale servizio di distribuzione dell'acqua per le finalità irrigue e, soprattutto, per impedire che il peso di una situazione straordinaria, come quella che si è verificata con il forte aumento dei costi energetici nel 2022 con il conseguente anticipo di risorse da parte dei Consorzi e i maggiori oneri dovuti all'esposizione finanziaria, finisse per ricadere sulle spalle dell'utenza, ovvero le imprese agricole". Le risorse stanziate dalla Regione nella legge Finanziaria 2023-2025, per la copertura e l'uniformità dei costi energetici per la fornitura idrica, ammontano complessivamente a 22 milioni di euro l'anno: "Abbiamo mantenuto gli impegni, il risultato raggiunto è frutto di un lavoro di concerto svolto attraverso un tavolo tecnico tra assessorato e Consorzi di bonifica. A febbraio – precisa l'assessore Saiu – abbiamo aperto in assessorato il tavolo operativo con Enas e i Consorzi per elaborare i correttivi che potessero fornire al settore quelle risposte che i criteri finora in vigore non erano più in grado di dare, anche in virtù della necessità di coprire nuovi oneri. Importante anche fissare le tempistiche: abbiamo stabilito che ogni anno venga anticipato ai Consorzi il 90% della spesa sulla base della rendicontazione dell'anno precedente e che il conguaglio dei costi sostenuti avvenga sulla base dei criteri stabiliti per il rimborso della spesa". Nelle nuove regole approvate dalla Giunta "Trovano spazio – conclude l'assessore Saiu – meccanismi di rimborso e di semplificazione per accelerare l'erogazione delle risorse, al fine di evitare i maggiori oneri dovuti a eventuali ritardi nel trasferimento dei fondi. L'obiettivo è quindi quello di rendere il sistema più efficiente, a vantaggio dell'utenza anche in occasione di un quadro particolarmente sfavorevole come quello che si è andato a delineare nell'ultimo anno sullo scenario internazionale". foto: ufficio stampa regione Sardegna (ITALPRESS). tvi/com 07-Giu-23 13:36

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pecoraro Scanio: “L’Italia rilanci il turismo Ecodigital”

NAPOLI (ITALPRESS) – Intervenendo all'inaugurazione della Borsa Mediterranea del Turismo,…

Covid, in Sicilia in una settimana più casi e boom prime dosi vaccino

PALERMO (ITALPRESS) – Nella settimana tra il 3 ed il…