0
ALFREDO MANTOVANO SOTTOSEGRETARIO, STEFANO BONACCINI PRESIDENTE REGIONE EMILIA-ROMAGNA, GIORGIA MELONI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, ANTONIO TAJANI MINISTRO, MATTEO SALVINI MINISTRO

Emilia-Romagna: contributo da 5 mila euro alle famiglie colpite dall’alluvione

venerdì, 2 Giugno 2023
1 minuto di lettura

Al via in Emilia-Romagna una procedura sperimentale e immediata del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che consentirà di accelerare e alleggerire l’attività istruttoria per le misure di sostegno ai nuclei familiari interessati dall’alluvione. Dalla pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, agli interventi su elementi strutturali e impiantistici. Dall’arredamento agli elettrodomestici, all’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, ed eventuale materiale didattico per i figli. Con un primo contributo, un acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo successivo. A questo, si aggiunge un ulteriore contributo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni: sono stati attivati già tutti gli ordini professionali per garantire le perizie nel più breve tempo possibile.   L’intesa per l’avvio della procedura è stata firmata da Stefano Bonaccini, presidente della Regione e commissario per l’emergenza. I contenuti dell’ordinanza erano stati anticipati giorni fa ai sindaci dei Comuni colpiti (oltre 100) da Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, insieme a Roberto Giarola, dirigente del coordinamento giuridico del Dipartimento nazionale. “Abbiamo deciso di alleggerire e semplificare il più possibile la modalità di richiesta di risarcimento per dare delle risposte immediate. I cittadini potranno così sostenere spese per l’acquisto di beni di prima necessità come, ad esempio, elettrodomestici e stoviglie, ma anche per l’immediato ripristino delle abitazioni come la pulizia, la tinteggiatura o la riparazione degli impianti elettrici. Per la prima volta, inoltre, ci si fa carico anche dell’acquisto dell’abbigliamento, e del materiale didattico per bambini e ragazzi. Proviamo a guardare a tutto tondo le esigenze dei cittadini, e ad accorciare le tempistiche, vista l’eccezionalità” sottolineano il presidente Bonaccini e la vicepresidente Priolo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Apicoltura, approvato programma 2020-2022 da circa 3 milioni

L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato il Programma regionale triennale in…

Marche: 96mln a Comuni e famiglie colpiti dall’alluvione

96,7 milioni di euro destinati a Comuni, famiglie e imprese…