0
CERIMONIA DI SCOPRIMENTO TARGA IN MEMORIA DI GIOVANNI PALATUCCI, QUESTORE DI FIUME UCCISO NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI DACHAU

Giovanni Palatucci, “Giusto tra le Nazioni”. Guiducci: nuovi documenti in Croazia e Australia

lunedì, 29 Maggio 2023
2 minuti di lettura
Il Prof. Pier Luigi Guiducci

Il ritrovamento di nuovi documenti riguardanti il commissario morto a Dachau, Giovanni Palatucci (1909-1945, nato a Montella, AV), ha favorito una migliore comprensione delle vicende che coinvolsero questo funzionario della Pubblica Sicurezza, divenuto poi Reggente della Questura di Fiume (oggi Rijeka). Per tale motivo è stato promosso un evento al Senato della Repubblica il giorno 8 giugno, presentato dal senatore Maurizio Gasparri, vice presidente del Senato. Una relazione base è  stata affidata al Prof. Pier Luigi Guiducci, Storico della Chiesa, già Docente in tre Università. Questo studioso, autore di più di duecento libri scientifici, è stato il Presidente della Commissione che dal 2015 al 2020 ha esaminato le carte riguardanti Palatucci arrivando a un Rapporto finale completamente a favore dell’ex Reggente. Per questo motivo gli abbiamo rivolto alcune domande.

Prof. Guiducci, perché  ricordare Palatucci?
Perché è stata una persona che ha saputo fermarsi ai bordi della strada per soccorrere il vilipeso, il perseguitato, il condannato a morte. Nel suo periodo i perseguitati erano gli Ebrei.

È vero che sono stati ritrovati nuovi documenti che attestano l’opera di Palatucci a favore degli Ebrei?
Sì, è vero. Nell’attuale Croazia è stato possibile leggere un documento della ex Polizia segreta di Tito  (OZNA) ove per ben due volte si ricorda l’impegno di Palatucci verso gli Ebrei. Si trova scritto: “Secondo alcune informazioni è stato arrestato perché ha voluto salvare un gruppo di ebrei  per i quali lui nutre una speciale simpatia”. E anche in un altro documento della Resistenza jugoslava si annota una valutazione favorevole al funzionario: “Aiuto commissario in servizio dal 1930 (rectius 1936) alla primavera del 1944. Funzionario di grandi capacità e benefattore. La polizia tedesca lo internò a Dachau”. Una sottolineatura così positiva a quei tempi era un fatto raro.

Oltre la Croazia?
In Italia, a Trieste, ho ritrovato uno scritto  di un ebreo che attesta l’opera di Palatucci mirata a nascondere in una casa degli Ebrei. Sono anche riemerse a Napoli lettere dello zio di Palatucci, vescovo, ove c’è un’attenzione particolare verso gli Ebrei. Sempre a Napoli  è stata individuata  anche la lettera che il funzionario scrisse nel treno che lo trasportava a Dachau. Interessante è pure lo scritto del conte De Saugy ove l’A. cerca di convincere Palatucci a salvarsi in Svizzera. Ma il Reggente accompagnò alla frontiera due donne ebree. Loro si salvarono, lui no perché ritornò a Fiume.

Altri documenti ritrovati?
Sono  emersi in Australia. Qui un notaio conservava alcune foto di Palatucci.

Si è arrivati così a un evento al Senato della Repubblica…
Sì, è un momento importante perché consentirà  di far meglio conoscere la figura di Palatucci, che è anche “Medaglia d’Oro” e “Servo di Dio”, superando due estremi: il trionfalismo e le celebrazioni staccate dalla ricerca storica.

 So che Lei sta per pubblicare un libro su Palatucci…
Sì uscirà in occasione della Giornata della Shoah, edito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il titolo è: “Shoah a Fiume. Giovanni Palatucci, ‘Giusto tra le Nazioni’. Ricerca storica, testimoni, documenti trovati, evidenze”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Al Monaldi di Napoli unʼintervento storico combina asportazione tumorale e impianto cocleare con tecnologia robotica

AllʼOspedale Monaldi di Napoli è stato eseguito un intervento di…

Inps, in Italia cresce l’occupazione stabile

Confrontando i dati sull’occupazione di gennaio di quest’anno con quelli…