0
Surgical operation . Action . Young specialists who perform surgery with surgical tweezers, blood and organs that are cut for recovery are visible. High quality 4k footage

Una protesi su misura ridà la mano ad una neomamma

venerdì, 19 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Una stampante in 3d Made in Italy e la grande esperienza e competenza di un ‘équipe di medici del Policlinico Gemelli di Roma hanno prodotto un risultato di straordinario valore: la mano destra di una donna, da poco diventata madre e affetta da un rarissimo tumore che aveva colpito il suo polso è stata salvata.

L’equipe è stata guidata dal prof.Giulio Maccauro, direttore della UOC del Gemelli e Ordinario di ortopedia
coadiuvato dal professor Antonio Ziranu, responsabile della UOSD di Traumatologia dell’Ospedale Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina-Gemelli Isola, dalla dottoressa Elisabetta Pataia, e dal chirurgo orto-plastico dottorando Camillo Fulchignoni.

Una protesi costruita su misura dalla stampante in 3d è stata posizionata  nel polso che era stato sottoposto a resezione e ricostruzione con stabilizzazione radio-metacarpica.

Il tumore era particolarmemte raro. Si trattava di un tumore a cellule giganti, e la localizzazione al polso, una rarità nella rarità, localmente aggressivo e recidivato più volte . Aveva praticamente distrutto il polso della giovane donna che si era sottoposta a diversi interventi. Il rischio era che dovesse subire l’amputazione dell’arto.

Ma dopo questo straordinario intervento chirurgico la paziente ha riacquistato l’uso della mano destra. Grande la soddisfazione dei medici che hanno portato a termine il complesso intervento e hanno, di fatto,
inaugurato una nuova era nella chirurgia personalizzata. L’intervento è il primo al mondo i questo genere nella chirurgia ortopedica.

“L’impiego di una protesi 3D personalizzata – spiega il professor Maccauro – ci ha consentito di adattare l’intervento alle specifiche esigenze della paziente, garantendo un’accurata riproduzione anatomica e
un elevato grado di funzionalità. La ricostruzione del polso con la stabilizzazione radio-metacarpica rappresenta un notevole progresso nel ripristino delle capacità motorie e nella qualità di vita della paziente”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La società della conoscenza e il movimento delle persone

Il PNRR per essere autenticamente “piano operativo” deve necessariamente guardare…

Planetario di Caserta: aperto il bando per educatori-narratori, candidature entro il 10 luglio

Il Planetario di Caserta apre le selezioni per tre nuovi…