0

Crédit Agricole Italia- FEduF: al via progetto di educazione finanziaria nelle scuole

giovedì, 18 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Al via il progetto di alfabetizzazione economica promosso da Crédit Agricole Italia e FEduF (ABI), destinato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di diverse zone d’Italia con l’obiettivo di incentivare la crescita sociale attraverso l’educazione finanziaria. L’iniziativa ambisce a diffondere competenze di cittadinanza economica e sostenibilità in modo sistematico e continuativo, promuovendo una diffusione radicata e capillare dell’educazione finanziaria a livello nazionale. Il percorso didattico è stato avviato oggi con i talk dal titolo Le scelte (in)sostenibili, che hanno avuto luogo a Parma e Piacenza dal vivo e Sondrio e Catania con collegamento online, con l’obiettivo di favorire una riflessione tra i partecipanti sulle nuove abitudini di consumo e uso del denaro in un’ottica di cittadinanza attiva e consapevole, ispirandosi ai valori di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

L’evento, organizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e realizzato a cura dei divulgatori scientifici di Taxi1729, ha voluto dunque promuovere una riflessione sul bene comune, incoraggiando un confronto sul concetto di sostenibilità e sul conflitto tra IO e NOI. “Il progetto di educazione finanziaria, sviluppato in collaborazione con FEduF su tutto il territorio nazionale nell’ambito del Progetto Scuole, testimonia la forte attenzione che Crédit Agricole Italia riserva nei confronti delle nuove generazioni, chiamate ad essere sempre più consapevoli e responsabili nelle scelte economiche rilevanti per il loro benessere e il loro futuro. Con questa iniziativa desideriamo essere un partner di riferimento per i giovani. L’obiettivo degli incontri, infatti, è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari in grado di supportare una loro crescita personale e professionale, promuovendo al contempo un paradigma economico in linea con un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo”, dichiara Giampiero Bottero, Responsabile Direzione Risorse Umane di Gruppo di Crédit Agricole Italia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Dalle aule ai mercati: gli studenti degli Istituti agrari e alberghieri portano le loro specialità nei mercati di Campagna Amica

Vini pregiati, olio extravergine di oliva, pasta artigianale, conserve, prodotti…

Ministero del Lavoro: stanziati altri 35 milioni per il bonus trasporti

Grazie al nuovo stanziamento di 35 milioni, previsto dall’articolo 10…