mercoledì, 26 Giugno, 2024
Esteri

Bombardamenti e attacchi aerei colpiscono la capitale del Sudan mentre le fazioni rivali trattano per il cessate il fuoco

Bombardamenti e attacchi aerei hanno colpito parti della capitale del Sudan. Nonostante i colloqui per il cessate il fuoco in Arabia Saudita, le fazioni militari in guerra non sono ancora pronte a fare marcia indietro in un conflitto che ha ucciso centinaia di persone. Da quando l’esercito e i paramilitari delle Forze di supporto rapido hanno iniziato a combattere un mese fa, Khartoum e le città adiacenti di Bahri e Omdurman, attraverso i due rami del Nilo, sono state il teatro principale del conflitto insieme alla provincia occidentale del Darfur. I bombardamenti e gli attacchi aerei hanno colpito Bahri e Omdurman domenica mattina.  La televisione Al Arabiya ha riportato pesanti scontri nel centro di Khartoum.

“Ci sono stati pesanti attacchi aerei vicino a noi a Saliha che hanno fatto tremare le porte della casa – ha dichiarato Salma Yassin, un’insegnante di Omdurman – I combattimenti hanno ucciso centinaia di persone, inviato 200.000 nei paesi vicini come rifugiati, sfollati altri 700.000 all’interno del Sudan, innescando una catastrofe umanitaria e minacciando di attirare poteri esterni e destabilizzare la regione”. Il numero delle persone uccise nei combattimenti di venerdì e sabato a Geneina, capitale del Darfur occidentale , ha superato le cento persone, compreso l’imam della vecchia moschea della città. Il gruppo per i diritti locali ha attribuito le uccisioni, i saccheggi e gli incendi dolosi a Geneina, dove centinaia di persone sono morte in violenza il mese scorso, agli attacchi di gruppi armati in motociclette e alle RSF.

L’RSF ha negato la responsabilità dei disordini. Il capo dell’esercito Abdel Fattah al-Burhan e il leader della RSF Mohamed Hamdan Dagalo, noto come Hemedti, avevano condiviso il potere dopo un colpo di stato del 2021 che a sua volta ha fatto seguito a una rivolta del 2019 che ha estromesso il veterano autocrate islamista Omar al- Bashir . Ma hanno litigato sui termini e sui tempi di una transizione pianificata verso il governo civile e nessuno dei due ha dimostrato di essere pronto a concessioni, con l’esercito che controlla la potenza aerea e le RSF scavate in profondità nei distretti cittadini.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

10 lezioni dopo 22 mesi di guerra

Giuseppe Mazzei

Raid Usa su siti delle Guardie rivoluzionarie iraniane in Siria

Paolo Fruncillo

Guerra Ucraina minaccia sicurezza alimentare globale

Gianmarco Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.