0

La Food Valley emiliano-romagnola incontra l’Uruguay

venerdì, 12 Maggio 2023
1 minuto di lettura

BOLOGNA (ITALPRESS) – Due territori a forte vocazione agricola e con prospettive di lavoro comune. Da un lato la Food Valley emiliano-romagnola, regione leader in Europa per un settore primario di qualità, fortemente improntato all'innovazione, alla ricerca e all'export, con importanti filiere tra qui quella delle macchine agricole. Dall'altro l'Uruguay, Paese in cui la produzione agricola e l'allevamento interessano il 96% del territorio e rappresentano la quota preponderante delle esportazioni. Destinazione Montevideo per gli ultimi giorni della missione istituzionale della Regione in Sud America, guidata dal presidente Stefano Bonaccini, rientrato anticipatamente a causa dell'emergenza maltempo.Agricoltura e agroindustria, dunque, ma anche le opportunità legate alla nova legge regionale per attrarre talenti, al centro delle iniziative. Un impegno che prosegue dopo gli incontri a Buenos Aires, la prima delle due destinazioni della missione, per promuovere il sistema Emilia-Romagna, la sua rete di imprese altamente specializzate, università e centri di ricerca, e per illustrare le opportunità di studio e di lavoro che il territorio può offrire a giovani studenti, grazie alla nuova legge regionale per attrarre talenti, come ha sottolineato Andrea Orlando, capo di Gabinetto della Presidenza della Regione. Dunque, un percorso che si apre con ottime prospettive. Partendo da numeri in assoluto non ancora troppo elevati – 29,5 milioni di euro, pari al 10% di tutte le esportazioni italiane verso il Paese – l'export emiliano-romagnolo in Uruguay è in forte crescita: +53% nel 2022. E ha come prime due voci i macchinari per l'industria e l'agricoltura e l'alimentare. Anche le importazioni dall'Uruguay, pari a 35,1 milioni di euro, riguardano quasi esclusivamente prodotti dell'agricoltura e dell'allevamento. La delegazione emiliano-romagnola ha incontrato Ignacio Buffa, ministro ad interim di Agricoltura, allevamento e pesca. E le principali associazioni di categoria del comparto agroindustriale: Asociación Rural Uruguaya e la Confederación Granjera dell'Uruguay. Ancora, l'agricoltura in primo piano all'appuntamento alla Facoltà di Agronomia dell'Universidad de la Repubblica (Udelar), seguito dall'incontro con Rodrigo Arim, rettore dell'Ateneo. Opportunità di scambi e progetti condivisi che sono stati approfonditi con l'ambasciatore d'Italia a Montevideo, Giovanni Battista Iannuzzi. Agli incontri hanno partecipato anche il rettore dell'Università di Bologna, Giovanni Molari, insieme a Raffaella Campaner, prorettrice alle Relazioni internazionali; Alessandro Capra, delegato all'internazionalizzazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia; Valentina Bernini e Mattia Iotti, docenti dell'Università di Parma. Nella delegazione emiliano-romagnola anche il Consorzio Cermac, con il presidente Enrico Turoni, realtà bolognese che riunisce aziende produttrici di macchine e tecnologie per l'agricoltura, l'agroindustria e la zootecnia, e Art-ER, la società in house della Regione per l'innovazione, l'attrattività e l'internazionalizzazione. Insieme alla Consulta regionale per gli emiliano-romagnoli nel mondo guidata dal presidente Marco Fabbri. -foto ufficio stampa Regione Emilia Romagna- (ITALPRESS). mgg/com 12-Mag-23 16:05

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Era latitante da 6 anni, arrestato 61enne a Gioia Tauro

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – I Carabinieri hanno arrestato a Gioia…

Contratto di servizio Amg-Comune Palermo, Butera: “Obiettivo proroga”

PALERMO (ITALPRESS) – "L'ipotesi di non raggiungere un'intesa" con il…