0

DEF: Autogol della maggioranza. Il Governo ai tempi supplementari. Si voterà una nuova relazione. Meloni: confermato il CdM del 1° Maggio

Sono mancati 6 voti all'approvazione della risoluzione sullo scostamento di Bilancio. Figuraccia o sgambetto?
venerdì, 28 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Un pasticcio veramente inspiegabile se non con due ipotesi. O qualcuno nella maggioranza si è dimenticato che per approvare lo scostamento di Bilancio serve la maggioranza assoluta e non quella relativa.
Oppure qualcuno nella coalizione voleva costringere Giorgia Meloni a spostare il Consiglio dei ministri previsto il 1° Maggio togliendole così un effetto comunicativo di sicuro impatto.
Come che sia, il Governo ha subito messo una toppa, approvando una nuova relazione che sarà votata dai due rami del Parlamento. Meloni ha confermato che nulla cambia della sua agenda e che il Primo maggio il governo varerà il taglio del cuneo fiscale e ha ammesso la brutta figura della coalizione che la sostiene. Che lezione trarre da questo scivolone?

Il Governo alla Camera ha una maggioranza solida, almeno 36 voti in più rispetto ai 201 necessari per approvare lo scostamento di Bilancio. Con un margine così ampio i Capigruppo dei partiti di Governo avrebbero dovuto usare quella che gli americani chiamano la “frusta” e fare in modo che non mancassero i sei voti che invece non si sono trovati. Ma evidentemente hanno sbagliato i conti. E lo hanno fatto non su un provvedimento qualsiasi ma sul testo basilare per la politica di Bilancio del Governo. Insomma è molto grave.

Ma siccome “a pensar male si fa peccato ma qualche volta ci si azzecca”, come diceva Andreotti, non si può escludere l’ipotesi che qualcuno abbia tentato di far fare una figuraccia a Giorgia Meloni costringendola a rinviare il Consiglio dei Ministri del Primo Maggio.

Dopo 6 mesi di vita il Presidente del Consiglio forse farebbe bene a rimettere un po’ di ordine nella maggioranza; troppe dichiarazioni a vanvera anche da parte di ministri, troppe parole in libertà e ora troppa leggerezza nella gestione dei voti in Parlamento. Insomma sarebbe ora di dire basta. Un po’ di…. Legge e ordine. O no?

Giuseppe Mazzei

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

12 mila imprese metalmeccaniche ai livelli pre-Covid. L’incognita prezzi

Una crescita che diventa il fiore all’occhiello per le 12…

Risparmio idrico del 60% in agricoltura si può. Servono investimenti in R&S

Il risparmio di consumo idrico in agricoltura è uno dei…