0

L’arte moderna connubio tra ammirazione e odio

venerdì, 28 Aprile 2023
1 minuto di lettura

L’arte moderna è stata molto spesso criticata e definita un modo per i ricchi di riciclare il loro denaro. Questo punto di vista trascura il vero valore dell’arte moderna ossia la sua capacità di esprimere le idee, le emozioni e le esperienze dell’artista.

L’arte moderna si riferisce al periodo  iniziato verso la fine del diciannovesimo secolo e continuato nel ventesimo. Questo periodo viene caratterizzato dal passaggio del tradizionalismo, come il realismo e l’impressionismo, verso l’astrattismo e forme sperimentali di espressione.

L’evoluzione dell’arte moderna può essere fatta risalire all’emergere di movimenti d’avanguardia come il cubismo, il futurismo e il surrealismo. Questi movimenti sono stati caratterizzati dal loro rifiuto delle forme tradizionali di arte e il loro abbraccio di tecniche nuove e innovative. Con il progredire del XX secolo, l’arte moderna ha continuato ad evolversi, dando vita a movimenti come l’espressionismo astratto, la pop art e il minimalismo,caratterizzati dall’ enfasi sull’espressione individuale e dall’ uso di materiali e tecniche non convenzionali.

Una delle caratteristiche chiave dell’arte moderna è la sua attenzione all’espressione individuale. Gli artisti che lavorano nella tradizione dell’arte moderna non sono vincolati dalle convenzioni del passato e sono liberi di esplorare nuove forme di espressione e nuovi modi di creare arte. Lo scopo dell’arte moderna è quello di coinvolgere, provocare e ispirare sfidando le nostre nozioni preconcette di bellezza e significato e costrngendoci a confrontarci con le complessità del mondo in cui viviamo.

Essa svolge un ruolo vitale nella società e nella cultura, sia come riflesso del mondo in cui viviamo che come catalizzatore del cambiamento. Esplorando le complessità dell’esperienza umana, l’arte moderna ha il potere di ispirare, educare e trasformare. Inoltre, ha la capacità di trascendere le barriere culturali e linguistiche, collegando persone di diversa provenienza e cultura attraverso un’esperienza emotiva e intellettuale condivisa.

L’arte moderna significa molto per me a causa del modo in cui mi fa pensare a cose che potrei non aver mai pensato e mi suscita idee significative, nonostante il sensazionalismo e la mercificazione che spesso si annidano al suo interno.

Priscilla Tirabassi

Priscilla Tirabassi

Network creator nel settore pubbliche relazioni per aziende private, specializzata nel campo dell’arte moderna contemporanea

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Palazzo Reale di Milano ospita una mostra unica dedicata alle più grandi artiste del ‘500 e ‘600

Partirà dal 2 marzo la mostra unica dedicata alle più…

Arte e tasse: come non perdersi nel labirinto

Il mondo dell’arte molto spesso viene definito più un piacere…