0
STATI GENERALI DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE

Protezione Civile: concluso ciclo formativo per gli insegnanti delle scuole calabresi

sabato, 29 Aprile 2023
1 minuto di lettura

“La Calabria è una Regione estremamente esposta ai rischi naturali ed ogni iniziativa volta al miglioramento della loro comprensione è fondamentale per creare una coscienza comune sulla importanza della Protezione Civile, che non può essere più legata esclusivamente all’intervento in emergenza, ma assume una visione sempre più di Sistema in cui tutti i cittadini, indipendentemente dal loro ruolo, devono esserne parte integrante per rafforzare ancora di più il concetto di prevenzione. Ringrazio, dunque, Agostino Miozzo, Domenico Costarella, dirigente generale del Dipartimento regionale di Protezione Civile, ed i suoi collaboratori che hanno realizzato questa importante iniziativa”. Sono queste le parole presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto in occasione della conclusione del primo ciclo formativo in materia di Protezione Civile, dedicato agli insegnanti referenti della Educazione Civica degli Istituti Scolastici calabresi.   Il progetto, voluto dal presidente della regione e dal vicepresidente Giusi Princi, svoltosi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, si è articolato in sette sessioni formative su base provinciale ed ha visto la partecipazione di 231 insegnanti. Gli incontri sono stati coordinati da Agostino Miozzo, consulente del presidente della Regione, già direttore generale del Dipartimento nazionale di Protezione Civile e curatore, insieme a Mauro Dolce, del testo “La Protezione Civile in Italia”, pubblicazione di riferimento per le scuole che è stato stampato dal Dipartimento regionale di Protezione Civile e distribuito ai partecipanti. I temi affrontati hanno avuto l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dei rischi che interessano il nostro Paese e la Calabria in particolare, attraverso un percorso didattico che, in forma interattiva e partecipata, ha riguardato la prevenzione, la pianificazione e la diffusione della cultura di protezione civile.   “La Scuola rappresenta un punto di riferimento essenziale della nostra società per la formazione di un cittadino consapevole e responsabile che, attraverso la conoscenza, possa anticipare i rischi e gestirli efficacemente, adottando comportamenti idonei alla prevenzione nei confronti delle persone e dell’ambiente. In questo senso, i percorsi formativi intrapresi da molti docenti calabresi, costituiscono un momento di estrema importanza di accrescimento culturale e curriculare, in grado di costituire un importante passo in avanti verso una sempre più incisiva tutela del nostro territorio”, dichiara il vicepresidente Princi.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mangiare prugne come snack aiuta a prevenire colesterolo Ldl

Mangiare prugne come snack, anziché un’alternativa con contenuto calorico e…

Valditara presenta il Piano per la semplificazione amministrativa nelle scuole

È stata presentata ufficialmente l’informativa relativa all’avvio del Piano per…