0
NUOVE BARRIERE ANAS NDBA INFRASTRUTTURE INFRASTRUTTURA STADA STATALE STRADALE STRADALI MONITORAGGIO BARRIERA CEMENTO ARMATO SICUREZZA

Parte la nuova campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”

lunedì, 24 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prende il via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale.

Per la prima volta viene instaurata una stretta collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10mila treni e 8 milioni di veicoli.

La campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” intende offrire consigli circa i comportamenti da adottare in determinate situazioni per evitare di incorrere in pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei binari a piedi, su mezzi a due ruote o in automobile, nell’oltrepassare la linea gialla segnata a terra su ogni marciapiede di stazione. Infatti, spesso distrazione ed eccesso di senso sicurezza, dovuti anche all’utilizzo improprio di dispositivi elettronici come smartphone e auricolari, prendono il sopravvento mettendo a rischio la propria incolumità e provocando incidenti gravi. “Guida e Basta” è la raccomandazione che Anas rivolge continuamente a tutti gli automobilisti per scongiurare rischi e cattive abitudini alla guida dovute al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. È perciò importante avere consapevolezza e prestare sempre attenzione al transito dei treni.

Per queste cause ogni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2.600 indebite presenze sui binari o lungo linea che, fra decessi e feriti gravi, sono risultati fatali in circa 200 casi. Numerosi episodi che causano anche significativi rallentamenti alla circolazione ferroviaria.

“Un tema di interesse comune – si legge in una nota congiunta di Fs e Mit – su cui sensibilizzare l’opinione pubblica per disincentivare abitudini errate e per diffondere una cultura di comportamenti virtuosi, ponendo l’accento sulla stretta correlazione fra il nostro bene più prezioso, la vita, e una regola infranta. Una regola non rispettata o una disattenzione di pochi secondi potrebbero comportare conseguenze irreparabili”.

Il piano della campagna prevede affissioni nelle principali stazioni italiane, diffusione di video e contenuti digitali su canali web e social rivolti a cittadini, viaggiatori, stakeholder, Istituzioni e allo stesso personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; viene posto l’accento essenzialmente sul “bene vita” e su tutti i valori che andrebbero persi con comportamenti incauti, richiamandoli costantemente nelle diverse tipologie di comunicazione. 

Sul portale FS Italiane è online all’indirizzo web fsitaliane.it/regoleunasicurezzaperlatuasicurezza la pagina dedicata alla campagna con un prezioso vademecum di regole da rispettare in stazione e nelle vicinanze dei binari.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Attentati nel foggiano, Lamorgese “Serve intervento forte dello Stato”

“Lo Stato oggi fa sentire la sua presenza in maniera…

Meloni incontra il parroco di Caivano: riaffermata presenza dello Stato

La Presidente del Consiglio Meloni è arrivata a Caivano dopo…