Festa Solenne con archi luminosi e tanta armonia. Festa patronale ricca di appuntamenti che sanno di devozione e fede. Così la comunità di Piana degli Albanesi sì presenta al mondo greco bizantino e anche a quello di rito latino stringendo al cuore una preghiera per San Giorgio patrono di questa cittadina che sì trova alle porte di Palermo.

Il sindaco Rosario Petta, uomo di grande fede e di spirito aperto al dialogo e al bene comune, ha chiamato la squadra degli assessori e consiglieri e ha curato nei particolari un programma che richiama il linguaggio di una cultura viva all’insegna della solidarietà e dell’integrazione.
Anche l’assessore alle politiche giovanili Giuseppe Puglia colonna del comitato dei festeggiamenti di San Giorgio ha dato il suo prezioso contributo. “Sono fiero e orgoglioso di fare parte di una grande famiglia di amici – dice Giuseppe Puglia – che da anni cooperano insieme per dare voce e espressione di fede alla solenne festa del nostro patrono San Giorgio”. Domenica solenne pontificale e processione con il simulacro del santo a cavallo che sconfigge il drago.
Papas Giuseppe Di Miceli ha insediato proprio in questa comunità ecclesiale l’Ambasciata della carità a firma del Parlamento della legalità internazionale. E se i festeggiamenti sono in pieno svolgimento il cuore degli abitanti di Piana degli Albanesi con a capo il sindaco Rosario Petta ha anche lo sguardo rivolto a Madre Teresa di Calcutta, cittadina albanese che insieme a San Giorgio attestano la bellezza di una cultura di Pace di fratellanza e di pura solidarietà.